1. – La durata dei piani di lottizzazione. La legge urbanistica n. 1150 del 1942 non disciplina la durata dei piani di lottizzazione, limitandosi a prevedere una durata indeterminata per gli strumenti urbanistici generali e una durata di dieci anni per i piani particolareggiati. Peraltro la giurisprudenza ha già presoContinue Reading

Sin dal n. 10-11/2008 della Rassegna del Diritto delle Comunicazioni si era lamentato che le competenze dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) in materia di pratiche commerciali scorrette (cfr. artt. 20-26, Codice del consumo) potessero invadere le funzioni di tutela dell’utenza svolte dall’Autorità per le Garanzie nelle ComunicazioniContinue Reading

SOMMARIO: 1. Delimitazione dell’indagine – 2. L’elaborazione giurisprudenziale sulla nullità contabile – 3. La nullità contabile nel sistema delle nullità degli atti amministrativi: profili problematici – 4. La giurisdizione della Corte dei conti sulla nullità degli atti amministrativi: profili problematici – 5. Prospettive de iure condendo.   1. Delimitazione dell’indagineContinue Reading

  Sommario: 1. “Riti processuali speciali e potere amministrativo”. – 2. Il processo amministrativo deputato a tutelare l’interesse sostanziale del ricorrente. – 3. I diritti riconosciuti dalle norme costituzionali come presupposto di qualificazione degli interessi legittimi. – 4. L’azione atipica nel processo amministrativo. ° ° ° ° ° ° °Continue Reading

ABSTRACT: This article concerns the judgment against the inertia in the administrative proceedings, as it has been shaped by articles 31 and 177 of “Codice del Processo Amministrativo”. In particular, it deals with three problems: the first one is the nature of the action, which has recently been recognized asContinue Reading