Sommario 1. Il problema ricorrentemente sollevato. 2. Il chiaro inquadramento del problema nelle sentenze TAR Lazio, sez. III, 21 marzo 2008, n. 2514; 14 aprile 2008, n. 3109 e 14 maggio 2008, n. 4064. 3. La non condivisibilità di alcuni precedenti giurisprudenziali sul tema in oggetto. 4. Le società strumentaliContinue Reading

L’Adunanza Plenaria n. 1 del 3 marzo 2008 ha affrontato alcune controverse questioni in tema di società miste[1]. La decisione si sofferma anche sulla tematica dell’in house providing, per escludere che, alla stregua della disciplina delineata dalla giurisprudenza comunitaria nella sua evoluzione più recente, ricorresse nella specie un’ipotesi riconducibile aContinue Reading

(a cura di Chiara Mari) Il 19 maggio 2008, presso la sala Convegni del Vicariato di Roma, il Presidente del T.A.R. Lombardia Piermaria Piacentini ha tenuto una lezione sul tema “Tutela giurisdizionale e riparto di giurisdizione” nell’ambito del corso di formazione specialistica sul codice dei contratti pubblici organizzato dal Prof.Continue Reading

Capita a volte che situazioni eccezionali anticipino riforme, approfittando dell’emergenza e facendo maturare idee normalmente destiate ad un incubatoio pluriennale. Il decreto legge 23 maggio 2008 n. 90 sullo smaltimento dei rifiuti in Campania potrebbe essere una di tali occasioni, perche’ innova la tutela giurisdizionale, partendo dal presupposto (art. 4)Continue Reading

I – Nella materia delle espropriazioni,e più precisamente della utilizzazione di un bene appartenente ad un privato per la realizzazione di un’opera pubblica, le innovazioni legislative e il rincorrersi delle interpretazioni giurisprudenziali impongono un momento di riflessione,al fine di dare una meditata risposta a due quesiti che il fluire dellaContinue Reading

SOMMARIO: Premessa. 1. Le origini. 2. La disciplina mineraria. 3. Le direttive comunitarie e il d.lgs. 105/1992. 4. Le acque termali e la legge 323/2000. 5. Conclusioni. PREMESSA L’idea di questo breve studio trae origine dalla constatazione di come l’evoluzione normativa in materia di acque minerali e termali, pur rappresentandoContinue Reading