Annalisa Giusti ci propone uno studio sistematico e ricostruttivo su uno dei temi tradizionali del diritto amministrativo, quello della discrezionalità tecnica. Un tema la cui trattazione, in dottrina e giurisprudenza, pare affetta da una sorta di contraddizione. Se da un lato, ripetendo la lezione gianniniana, si insiste sull’inutilità della nozione;Continue Reading

Le relazioni che abbiamo ascoltato in queste tre sessioni e il dibattito che ne è seguito, anche tra il pubblico, dimostrano la delicatezza, la complessità e l’estrema attualità del tema affrontato, che, per quanto più specificatamente concerne il giudice amministrativo è evidentemente accresciuta dal vivacissimo scontro sulla c.d. pregiudizialità dell’azioneContinue Reading

1. – A margine di una fattispecie di costituzione di società a partecipazione pubblica maggioritaria (per l’attuazione di sistema informativo) imposta ex lege all’ente pubblico titolare dei compiti di coordinamento e gestione del complessivo progetto, il Consiglio di Stato ha inteso delineare il modello della società mista pubblico-privata a costituireContinue Reading

* E’ il testo della lezione dal titolo “Aggiudicazione e contratto”, tenuta presso l’Università La Sapienza di Roma, facoltà di Giurisprudenza, per il Master di secondo livello “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione” – VII modulo “L’attività amministrativa di diritto privato” (27.4.07). Potrà apparire singolare alla luce della frequenza conContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. La tutela della partecipazione nel procedimento amministrativo. – 2.1. Il preavviso di rigetto ex art. 10 bis L. 241/1990. – 3. Le forme della partecipazione procedimentale. – 3.1. La partecipazione in senso stretto. – 3.2. Il contraddittorio procedimentale. – 4. La partecipazione nel procedimento diContinue Reading

Sommario: 1. Le forme di risoluzione bonaria del contenzioso nel Codice dei contratti pubblici. 2. La transazione. 3. L’accordo bonario. 1. Le forme di risoluzione bonaria del contenzioso nel Codice dei contratti pubblici. Il 1° luglio 2006 è entrato in vigore[1] il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 12.04.2006, n. 163),Continue Reading

Premessa Assume particolare complessità lo studio della disciplina applicabile agli appalti pubblici, interessata da un’impressionante successione di norme in arco temporale limitato[1]. Si possono ricordare in modo schematico i seguenti momenti fondamentali: 1 febbraio 2006 quale termine per il recepimento delle direttive comunitarie 2004/17 e 2004/18 e conseguente efficacia self-executingContinue Reading