SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Pandemia da COVID-19 e processo amministrativo.3. Ragioni di una differenziazione?4. Le ordinanze del Consiglio di Stato, sez. VI, 21 aprile 2020, nn. 2538 e 2539.5. Conseguenze.6. Soluzioni alternative. 7. Considerazioni in prospettiva. 8. “Le affinità elettive”. 1. Premessa. Questo periodo di pandemia e di conseguente “custodiaContinue Reading

Abstract Muovendo dall’esame decreti-legge che, in occasione dell’emergenza epidemiologica «Covid-19», si sono susseguiti con riferimento alla disciplina del processo amministrativo, il contributo analizza criticamente la scelta normativa di escludere la celebrazione di una vera e propria udienza telematica in seno al D.L. «Cura Italia» n.18/2020, in contraddizione con l’iniziale previsioneContinue Reading

Con ordinanza del 21 aprile 2020, n. 2539, la Sezione Sesta del Consiglio di Stato ha fornito un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 84, co. 5°, d.l. n. 18/2020, convertito (senza modificazioni, eccezion fatta che per qualche refuso) in l. n. 27/2020: di quella norma cioè che, in deroga al codice processualeContinue Reading

“Così non serve a niente”, titola un brevissimo scritto del compianto Maestro Antonio Romano Tassone, comparso or sono quasi dieci anni[1]. Antonio si riferiva al codice del processo amministrativo nella versione “sforbiciata”[2], ossia amputata di alcuni istituti generali elaborati dalla Commissione paritetica (magistrati amministrativi, professori universitari, avvocati) incaricata di redigereContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’attività estrattiva nel governo del territorio. In particolare: la tutela del paesaggio. – 3. Segue. Strumenti di pianificazione territoriale ed attività estrattiva: il PRAE. Alcune considerazioni di sistema tra diritto minerario, diritto urbanistico e diritto dell’ambiente. – 4. Considerazione conclusive.   1. Introduzione.  La sentenza in rassegna offreContinue Reading

Sergio Santoro, Presidente, Estensore; PARTI: (Autorità  Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato c. Consiglio Nazionale Forense (CNF), rappresentato e difeso dagli avvocati Davide Calabrà², Giuseppe Colavitti, Fabio Cintioli) Autorità  garante della concorrenza: portata e limitiContinue Reading

NON VIOLA L’ART. 41 DELLA COSTITUZIONE L’INTERDITTIVA ANTIMAFIA CHE INCIDE SULLA LIBERTA’ DI IMPRESA a cura di Alessandra Petronelli NON VIOLA L’ART. 41 DELLA COSTITUZIONE L’INTERDITTIVA ANTIMAFIA CHE INCIDE SULLA LIBERTA’ DI IMPRESA Nota a CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 marzo 2020, n. 57 ​a cura di Alessandra Petronelli Prologo Non è fondataContinue Reading

Marco Lipari, Presidente, Umberto Maiello, Consigliere, Estensore; PARTI: Azienda U.L.S.S. n. 6 Euganea, in persona del legale rappresentante pro – tempore, rappresentata e difesa dall’avv. prof. Chiara Cacciavillani c. D. B. Studi Radiologici srl, in persona del legale rappresentante pro – tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Francesca Mazzonetto; Regione Veneto,Continue Reading