Sommario: 1. Premessa – 2. Il contenuto della prestazione nel contratto di subappalto – 3. I profili di responsabilità nel contratto di subappalto – 4. Considerazioni conclusive. 1. Premessa L’art. 1670 c.c., insieme all’art. 1656, rappresenta l’unica disposizione dedicata al contratto di subappalto[1]: l’art. 1656 c.c. prevede, quale requisito costitutivoContinue Reading

* Relazione al Convegno Acque termali – Tesoro senza tempo, 1916 – 2016, Sant’Angelo d’Ischia, 16 luglio 2016. La Legge di Bilancio 2018 (legge 27.12.2017 n. 205) all’art. 1, comma 1094, ha stabilito che la direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, c.d. Direttiva Bolkestein,Continue Reading

1. Premessa. 2. La decisione della Grande Camera della Corte EDU. 3. Le misure restrittive della libertà di soggiorno degli stranieri extracomunitari. 4. La tutela dell’ordine pubblico e le indicazioni ricavabili dal contesto europeo. 5. I parametri normativi applicabili nelle decisioni amministrative limitative della libertà personale degli immigrati.  6. ConsiderazioniContinue Reading

The constitutional reform of 2001 – namely the part dealing with Regional  and  Local Authorities – which came into force after being approved by the Parliament and confirmed by a referendum, as well as the important legislative reforms of central and local administration, introduced since 1997, have deeply changed theContinue Reading

*Sommario: 1. La riforma della conferenza di servizi: un nuovo equilibrio fra semplificazione e decisione contestuale? – 2. I tipi di conferenze tra conferme e novità. – 3. I raccordi fra i tipi e le modalità di svolgimento. – 4. Il ruolo dell’amministrazione procedente. – 5. Decisione plurale e posizioniContinue Reading

Sommario: 1. Il procedimento elettorale preparatorio: due meccanismi di accreditamento – 2. L’impatto del favor partecipationis sull’evoluzione dell’accreditamento: il principio delle forme strumentali e l’ampliamento della deroga alla raccolta delle sottoscrizioni – 3. Un coordinamento imperfetto. 1. La recente tornata elettorale, appena giunta al termine, è stata ancora una voltaContinue Reading

Sommario: 1. la responsabilità degli amministratori delle società pubbliche: la giurisprudenza della Corte di Cassazione; 2. l’art. 12 dello schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica; 3. l’art. 12 del d.lgs. n. 175/2016: regola ed eccezioni; 4. (segue) la prima eccezione: la responsabilitàContinue Reading

Sommario: 1. L’oggetto della riflessione. 2. La natura provvedimentale dell’atto che dispone le ammissioni e le esclusioni nell’evidenza pubblica: qualche (legittima) perplessità. 3. Prodromi per un cambio di prospettiva: la rimessione della questione all’Adunanza Plenaria. 4. Il dies a quo dal quale decorre il termine decadenziale per l’impugnazione dell’atto cheContinue Reading