Abstract: il Consiglio di Stato ha di recente confermato la validità di importanti principi, già ripetutamente affermati dalla giurisprudenza di primo grado, in tema di accertamento della dipendenza da causa di servizio delle patologie tumorali derivanti da contaminazione da uranio impoverito. In particolare, si tratta del rafforzamento dell’obbligo di motivazioneContinue Reading

  Introduzione Come è noto, dopo prolungati approfondimenti ed analisi[1], l’Unione Europea con la direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 ha colmato un vuoto normativo causato dall’ostruzionismo, talvolta manifesto e talvolta occulto, degli stati nazionali ed ha posto termine ad un lungo periodo di incertezze normative su una vasta areaContinue Reading

Sommario: 1. Aspetti della questione: il contesto normativo di riferimento 2. Tratti generali del nuovo codice 3. L’Autorità Nazionale Anticorruzione 4. La centralità dell’ANAC nella nuova disciplina Aspetti generali della questione: il contesto normativo di riferimento Il Consiglio dei ministri, ha approvato venerdì 15 aprile 2016, in esame definitivo, ilContinue Reading

Lombardia Delib.G.R. 29/04/2016, n. 10/5113 Linee guida regionali per l’adozione dei piani di organizzazione aziendale strategici delle Agenzie di tutela della salute (ATS), Delle Aziende socio sanitarie territoriali (ASST), degli IRCCS di diritto pubblico della Regione Lombardia e di Areu. Pubblicata nel B.U. Lombardia 5 maggio 2016, n. 18. LAContinue Reading

Valentino, Sucameli SERVIZI PUBBLICI – SERVIZIO IDRICO – Affidamento dei servizi idrici – Applicazione dell’art. 149 bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 (Codice dell’Ambiente) – Presupposti dell’affidamento in house La Sezione ritiene che nel settore dei servizi idrici prevale la disciplina speciale del vigente art. 149-bis del Codice dell’ambiente (d.Continue Reading

Graffeo, Fratini PERSONALE – Personale – Assorbimento del personale di IPAB estinta – Limiti e presupposti – Necessità del pubblico concorso Il Collegio si pronuncia sull’interpretazione dell’art. 34, comma 2, della legge regionale della Sicilia n. 22 del 1986, secondo cui l’estinzione di una IPAB comporta  l’assorbimento del suo personale dipendenteContinue Reading