1. – Confronto tra la l. 147/2013 e il disegno di legge n. 1193/2012. Con i commi da 303 a 306 dell’art. 1 l. 147 del 27 dicembre 2013 l’Italia ha cercato di attuare una valorizzazione degli impianti sportivi esistenti. Un tentativo più incisivo era stato fatto con il disegnoContinue Reading

Un elemento statico e uno dinamico caratterizzano l’abilitazione scientifica nazionale: sotto il primo profilo, è un’attestazione di qualificazione scientifica dalla quale consegue la possibilità di accedere ai concorsi per la prima o per la seconda fascia dei professori universitari di ruolo; con tale ultima accezione allora l’abilitazione costituisce anche unContinue Reading

Il ricorso principale di incostituzionalità di atti aventi forza di legge ha generalmente ad oggetto la tutela delle attribuzione proprie dello Stato o delle regioni; lo Stato, tuttavia, a differenza delle regioni che possono tutelare solo la presunta lesione della propria sfera di competenze[1], può far valer anche l’interesse adContinue Reading

Sommario 1.Il rilievo sostanziale di una questione processuale. 2.1. La nuova Plenaria Conclusioni ineccepibili. 2.2. (Segue) La nuova Plenaria. Conclusioni ineccepibili. Motivazioni un po’ meno. 3. Quel che rimane da decidere per non violare processo e concorrenza. 4. Le provocazioni agostane e la funzione insostituibile del giudice amministrativo   1.IlContinue Reading

Sommario: 1. La questione di pregiudizialità europea sollevata dall’ordinanza 29 gennaio 2014, n. 23 del T.R.G.A., sez. Trento – 2. La giurisdizione del giudice amministrativo sulle questioni inerenti al corretto versamento del contributo unificato – 3. La crescita esponenziale del contributo unificato per gli appalti nelle recenti riforme – 4.Continue Reading

Il caso. – Con atto di citazione del 4 febbraio 1987, un padre ed una madre, in proprio e nella qualità di genitori esercenti la potestà sul figlio minore, convenivano dinanzi al Tribunale di Salerno, un altro soggetto ed il Comune per sentirli condannare, ciascuno per quanto di ragione edContinue Reading

Cons. Stato, sez. V, 13 marzo 2014 n. 1251).

Il caso. – La società appellante Senesi S.p.a. partecipava alla gara per l’affidamento del servizio di igiene urbana indetta dal Comune di Acerra, da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso. La Ego Eco veniva esclusa per pregressi inadempimenti; la procedura si svolgeva fra le restanti concorrenti (la societàContinue Reading

sentenza Tar Piemonte, sez. I, n. 1390 del 21.12.2012)

Il caso. – Nel corso del 2005 la Regione Piemonte, che fino a quel momento aveva finanziato i propri investimenti quasi esclusivamente mediante l’accensione di mutui presso istituti bancari e la Cassa Depositi e Prestiti, iniziò a valutare l’idea di gestire il proprio indebitamento ricorrendo al mercato internazionale dei capitali,Continue Reading