Premessa.– La questione relativa ai titoli di accesso al primo concorso per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche materne ed elementari – indetto con Decreto del Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 2 febbraio 2004 (così come stabilito dalla l. 186 del 2003 recante “NormeContinue Reading

1. Prologo. Nel dibattito tra giuristi e urbanisti sull’interpretazione da dare alle riforme regionali del piano regolatore generale, e di fronte alle esperienze in atto in molti comuni nella redazione dei piani strutturali, sembra utile provare a domandarsi se l’innovazione legislativa stia producendo gli effetti sperati, o meglio se dallaContinue Reading

Sommario: 1. Il sindacato sugli atti delle autorità indipendenti e il dissolvimento della discrezionalità tecnica. 2. L’evoluzione giurisprudenziale sulle decisioni dell’AGCM. Il sindacato debole. 3. Gli indici di riconoscibilità e le scienze inesatte. 4. Il superamento del controllo debole. Come il Consiglio applica i principi che si è dato. 5.Continue Reading

L’ordinanza del Consiglio di Stato n. 1744 del 1° aprile 2008 merita estrema attenzione poiché ripropone all’attenzione dei cittadini, giuristi e non, l’importante tema dell’opera creativa della giurisprudenza amministrativa. Un ordinamento, quale quello italiano, fondato sul principio di legalità dell’azione amministrativa, ha saputo evolversi – grazie anche ad importanti contributiContinue Reading

01 – L’introduzione dell’invito a dedurre ha profondamente inciso sulla disciplina della fase preprocessuale del giudizio contabile, distinguendo un momento extraprocessuale da uno preprocessuale in senso stretto, divisi appunto dallo spartiacque dell’invito a dedurre. Il riferimento normativo ha dato origine a molteplici problematiche interpretative e ha reso indispensabile l’intervento giurisprudenzialeContinue Reading

PREFAZIONE E’ noto ai cultori della materia che il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori costituisce una delle pagine più tormentate all’interno del mondo universitario, perché da sempre caratterizzato dal contrasto fra la legittima difesa dell’ autonomia degli atenei, costituzionalmente garantita, e la consapevolezza degli abusi che inContinue Reading

SOMMARIO: 1. La nozione giuridica di ambiente. – 2. La tutela processuale dell’ambiente. Gli interessi diffusi e la legittimazione a ricorrere delle associazioni protezionistiche. – 3. La class action a tutela dell’ambiente. – 3.1. La class action: premessa generale. – 3.1.2. La class action: origini storiche e disciplina. – 3.2.Continue Reading