(*) Testo della relazione presentata in occasione del Convegno organizzato dall’Università di Bologna – Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica (SPISA) en tenutosi a Bologna il 7 marzo 2008, sul tema “L’impiego pubblico non privatizzato: il caso della magistratura”. Indice: 1 – Le ragioni metagiuridiche della giurisdizione amministrativa delContinue Reading

SOMMARIO 1. La direttiva n. 66/2007: molte opportunità per il legislatore nazionale. 2. L’oggetto della disciplina. Cinque regole essenziali. 3. L’ambito oggettivo del recepimento nazionale della direttiva. 4. Il termine dilatorio tra l’aggiudicazione e la stipulazione: la soluzione del codice e i suoi limiti. 5. L’oggetto della comunicazione dell’aggiudicazione. TrasparenzaContinue Reading

1. La sentenza delle Sezioni unite 28 dicembre 2007 n. 27169, che attribuisce al giudice civile le controversie sulla sorte del contratto a seguito dell’annullamento degli atti della serie pubblicistica, interviene prepotentemente sulla posizione del soggetto vittorioso nel giudizio amministrativo, oltre che nella ricostruzione del modello dell’evidenza pubblica nei contrattiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il problema. – 2. Le norme. – 3. Le acquisizioni giurisprudenziali in tema di effettività e di efficacia della tutela giurisdizionale amministrativa. – 4. Il ruolo del c.d. principio di concentrazione delle tutele. – 5. La questione sostanziale cui ha riguardo Sez. un. 27169/2007. – 6. La questioneContinue Reading