1. Nel salutare e ringraziare vivamente tutti i partecipanti a questa quarta cerimonia di apertura dell’anno giudiziario del T.A.R. della Liguria, e nel ringraziare in via preliminare il Presidente Prof. Avv. Renato Vivenzio che mi ha delegato a questo importante compito, vorrei sottolineare come l’incontro della magistratura amministrativa con tutteContinue Reading

Saluto cordialmente in primo luogo e ringrazio sentitamente le autorità (religiose, civili e militari); gli avvocati (del libero foro, dell’avvocatura dello Stato, della regione Abruzzo, di tutti gli enti pubblici); i giornalisti; i colleghi (di oggi e di ieri, della sede e della sezione staccata e delle magistrature consorelle); ilContinue Reading

La pronuncia in esame desta interesse poiché offre l’occasione di analizzare la questione della classificazione dei beni cd. “pubblici”. Come è noto detta classificazione, fondata su quanto indicato dal codice civile, comprende la distinzione tra beni demaniali, beni del patrimonio indisponibile e beni del patrimonio disponibile. Sui primi due l’AmministrazioneContinue Reading

1.- Durante i lavori dell’Assemblea costituente è stato espressamente riconosciuto che la giurisdizione amministrativa è sorta non come usurpazione al giudice ordinario di particolari attribuzioni, ma come conquista di una tutela giurisdizionale da parte del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, sicché non era sembrato corretto in quella sede porreContinue Reading

Il principio della segretezza delle offerte economiche è uno dei cardini fondamentali della legge n.109/94. Precedentemente all’entrata in vigore della legge Merloni era prevista la possibilità per gli offerenti di presentare ribassi, palesemente ed in competizione diretta, in sede di asta pubblica,  anche senza l’adozione del meccanismo delle offerte segrete.Continue Reading

1. Il sottotitolo di questo nostro incontro “il nuovo codice degli appalti: rischi e opportunità”, ben rende, almeno secondo il nostro avviso, la situazione venutasi a creare a seguito dell’approvazione del “codice dei contratti pubblici” da parte del Consiglio dei Ministri e della sua prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. CiòContinue Reading