Con la sentenza in rassegna il T.A.R. dell’Umbria ha respinto il ricorso dell’ENI Spa per l’annullamento, in via principale, di un provvedimento del Capo compartimento Umbria dell’ANAS, avente ad oggetto la revoca dell’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un’attività di distribuzione carburante – sito in prossimità di uno svincolo della s.g.c.Continue Reading

Il tema dei rapporti tra il procedimento amministrativo e il contratto di diritto pubblico stipulato tra la p.a. e l’aggiudicatario, oltre che essere stato per me oggetto di perseverante attenzione, è stato dibattuto il 30 gennaio di quest’anno in un interessante incontro di studi promosso e incisivamente coordinato, nella SuaContinue Reading

Il Ministero delle Comunicazioni aveva respinto la domanda presentata dalla Società Radio Nordtirol 1 al fine di ottenere la concessione per la radiodiffusione sonora, in quanto controllata da persona fisica di nazionalità straniera (nella fattispecie austriaca) e con successiva ordinanza aveva ordinato la disattivazione, mediante sigillo, degli impianti dell’emittente. IlContinue Reading

SOMMARIO 1. Il fatto (preteso errore di un arbitro durante una gara di sci). 2. Obiettivo della presente nota. 3. La motivazione del decreto presidenziale: chi partecipa ad una gara ne accetta preventivamente le regole. 4. Regole tecniche e indifferente giuridico. 5. Non perfetta corrispondenza tra regole tecniche e indifferenteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il problema della durata dei procedimenti per violazione dei divieti di intese ed abuso di posizione dominante. 2. Gli interessi in gioco. 3. I principi costituzionali sulla durata dei procedimenti amministrativi. 4. La mancanza di una disciplina espressa nella legge italiana antitrust. 5. La disciplina generale della durataContinue Reading

Con l’ordinanza n. 3607/04 e la sentenza 3606/04 la I Sezione bis del TAR del Lazio, in linea con una recente tendenza (v. ordinanza del Consiglio Stato sugli appalti in house), ha rimesso alla Corte di Giustizia una questione interpretativa quanto mai significativa, correlata sostanzialmente alla ammissibilità di regolarizzazioni diContinue Reading

Una stazione appaltante, per disattenzione dei propri dipendenti, impedisce ad un concorrente di assistere allo svolgimento della gara. Effettuata l’aggiudicazione provvisoria, l’Amministrazione si avvede dell’errore e annulla la gara. Il TAR ritiene l’operazione legittima, aggiungendo che l’annullamento non deve essere sorretto da una motivazione specifica, dato che mancano situazioni consolidate.Continue Reading