SOMMARIO: A.) Premesse. B.) Il busillis. C.) Il quadro normativo. D.) Le oscillazioni giurisprudenziali. E.) La legge finanziaria 2003 ed il collegato ordinamentale. F.) Spunti di riflessione. G.) Conclusioni. A.) PREMESSE. La legge 12 marzo 1999 n. 68 (pubblicata sulla G.U. n. 68/99 ed entrata in vigore il 18/1/2000), cheContinue Reading

Sommario: 1. I precedenti della giurisprudenza costituzionale sul sistema radiotelevisivo. – 2. La decisione n. 466/2002: portata ed effetti. 3. segue: l’individuazione dei parametri costituzionali: il pluralismo informativo. – 4. Considerazioni conclusive. — *** — 1. La sentenza 20 novembre 2002 n. 466 della Corte costituzionale (in questa Rivista n.Continue Reading

Il rito accelerato introdotto dall’art. 2, L. 205/2000, si inserisce in un contesto giurisprudenziale piuttosto confuso, senza peraltro apportare elementi di novità sul dato, che qui rileva maggiormente, dell’oggetto del sindacato giurisdizionale. La norma citata positivizza uno strumento che giurisprudenza (Cons. Stato, Ad. Plen., n. 10/1978) e dottrina (Sandulli) avevanoContinue Reading

Con la pronuncia in rassegna le Sezioni riunite della Corte dei Conti mettono la parola fine sulla natura della lesione all’immagine pubblica, già oggetto di varie interpretazioni, spesso contrastanti, da parte delle sezioni giudicanti della Corte medesima. La vicenda segue alla rimessione della questione di massima da parte della SezioneContinue Reading

Non appare convincente la tesi suggerita dall’Anci (con il parere riportato per estratto in calce al presente documento) in merito alla possibilità che i consigli comunali stabiliscano indicazioni vincolanti ai dirigenti degli enti locali per la determinazione della misura delle sanzioni amministrative con l’ordinanza ingiunzione. Tale teoria, enunciata nell’ambito delleContinue Reading