“Tra noi tutto è finito!”. Con queste parole, molti giudici ordinari si saranno rivolti, in un colloquio immaginario, all’istituto dell’occupazione acquisitiva, nel leggere le motivazioni dell’ordinanza n. 123/2002 della Corte Costituzionale. Un addio, quello sancito dai giudici della Consulta, inevitabile in quanto l’abbandono, da parte della c.d. “accessione invertita”, dellaContinue Reading

La controversia che vede opposti, avanti il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – Sezione distaccata di Brescia, il Consiglio Comunale di Vailate contro il Prefetto di Cremona ed il Ministero dell’Interno (oltre ai Consiglieri dimissionari), e che ha trovato recentemente eco sulla stampa locale e nazionale, è una vicenda daiContinue Reading

A) Fiduciarietà ed efficacia progettuale. Il nesso funzionale che lega la natura fiduciaria dello strumento contrattuale di derivazione civilistica alla finalizzazione pubblicistica connaturata all’azione amministrativa viene a trovare la sua esemplare “icona rappresentativa” nell’affidamento di incarichi di progettazione di lavori e/o opere pubbliche. La fondamentale ragione della peculiarità degli affidamentiContinue Reading

A scorrere la pronuncia in epigrafe, non difetterebbero davvero i pretesti per impegnative discettazioni di tecnica giuridica, a cavallo tra il “solito” diritto civile tout court ed il puro diritto amministrativo. Sul punto, qualche flash esemplificativo saprà senz’altro soccorrere chi, suo malgrado, sia rimasto maggiormente distante dalle ultime avanguardie pretorie,Continue Reading

Nel corso degli ultimi anni, alcune delle regole e dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico sono stati messi seriamente in discussione. Tra questi, senza dubbio, il principio della gerarchia delle fonti e della natura rigida della Costituzione. Come è noto, nessuna norma positiva, né costituzionale né di altra natura, ha consentitoContinue Reading

La sentenza in rassegna, della quale hanno già parlato ampiamente nei giorni scorsi gli organi di informazione, forse – contrariamente a quanto è stato enfaticamente affermato – non farà nascere un conflitto generazionale, ma non contribuirà molto ad elevare gli indici di natalità, che nel nostro paese sono già bassissimiContinue Reading

Con la sentenza in rassegna (n. 141 depositata il 25.3.2002) il TAR del Friuli Venezia Giulia è ritornato sull’argomento della separazione tra indirizzo politico e gestione amministrativa nell’ordinamento degli enti locali, riconfermando quanto già affermato in una sua precedente pronunzia, la n. 649 del 27.10.2001 (in questa Rivista, pag. http://www.giustamm.it/private/tar/tarfriuli_2001-10-27.htm),Continue Reading