Sommario 1. Introduzione. CRISPR: nascita di una tecnica rivoluzionaria 2. Sfida a tre per la proprietà intellettuale di CRISPR 2.1 Dalla sentenza Chakrabarty al Bayh Dole Act: perché è possibile brevettare i trovati biotecnologici: 2.2 Lo scontro per la paternità di CRISPR: 2.2.1 Il fondamentale requisito della nonobviousness 2.3 La decisioneContinue Reading

1. Le incompatibilita’ dei professori universitari. Il contesto normativo attuale.   La materia delle incompatibilità dei docenti universitari é oggi disciplinata dall’art. 6, commi 9, 10, 11 e 12 della Legge. n. 240/10 (Legge Gelmini, “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonche’ delega alContinue Reading

(In margine a Cons. Stato, III, 19 dicembre 2019, n. 8563)   ABSTRACT Con la pronuncia che si commenta è stata confermata, preliminarmente, la liceità del meccanismo della disapplicazione del regolamento contrastante con una legge in quanto fonte sovraordinata e, nel merito, la legittimità della disposizione regionale che stabilisce unaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: le finalità di sequestro e confisca di prevenzione; 2. I beni confiscati come beni pubblici: tutela e destinazione; 3. Il valore del rinvio dell’art. 47 CAM all’art. 823, c. II, c.c.; 4. Le finalità ‘ulteriori’ della confisca di prevenzione come “destinazione pubblica” dei beni confiscati. Brevi conclusioni. Continue Reading

Sommario: 1. Premessa: dai criteri Engel ad oggi. Incidenza delle fonti sovranazionali sulla natura delle sanzioni. – 2. Nozione autonoma di «accusa penale».– 3. Il principio di retroattività della lex mitiorapplicato alle sanzioni formalmente amministrative. – 4. Il principio di proporzionalità: fondamento costituzionale in relazione alle sanzioni punitive. – 5. Considerazioni conclusiveContinue Reading

1.Inquadramento del tema  Tra le attività finalizzate al perseguimento dell’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030, Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, la Risoluzione dell’Assemblea Generale ONU del 25 settembre 2015 annovera il potenziamento degli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.Continue Reading

No state more extensive than the minimal state can be justified“                  (Robert Nozick (1974), Ch. 10: A Framework for Utopia; The Framework, p. 297)              Not Kennt kein Gebot” (Guglielmo II, frammenti del suo discorso durante la seduta del Reichstag, 4 agosto 1914)                                                                In ogni ramo della scienzaContinue Reading