SOMMARIO: 1. La questione sottoposta alla Corte. – 2. La (ancora?) dibattuta natura della responsabilità amministrativa. – 2.1 La parola a Strasburgo: l’affaire Rigolio 3. Tutela cautelare e giudizio contabile: limiti di operabilità del rinvio al codice di procedura civile. – 4. Osservazioni conclusive   La questione sottoposta alla CorteContinue Reading

Marika Langella ([1]) La recentissima ordinanza del 7 marzo 2016, n. 63 della Sezione campana della Corte dei conti ([2]) è certamente una pronuncia interessante  per le complesse questioni esaminate tra cui si erge sovra tutte quella relativa all’ammissibilità di rimedi cautelari propulsivi ed ingiuntivi nell’ambito del giudizio contabile. LeContinue Reading

Il contrasto insorto nell’ambito della Sezione campana in ordine all’applicabilità dell’art. 700 c.p.c. nel giudizio di responsabilità.   L’ordinanza in commento ([1]) si segnala per l’insorgere, negli ultimi anni, di un peculiare contrasto giurisprudenziale che vede, all’interno della stessa Sezione giurisdizionale per la Regione Campania della Corte dei conti, l’emergereContinue Reading

Il Consiglio di Stato, e precisamente la sez. V, ha deferito all’Adunanza Plenaria, con ordinanza di rimessione, alcuni quesiti di particolare interesse: 1)   se in costanza di un principio di diritto enunciato dall’Adunanza Plenaria, in presenza di una verifica espressa della rispondenza anche alla disciplina dell’Unione Europea, che venga sospettatoContinue Reading

1. Spesso, negli ultimi anni, abbiamo avuto occasione di mettere in evidenza che troppe volte la giurisprudenza è chiamata a supplire il legislatore. E che questi interventi molto spesso lasciano insoddisfatti. Il problema va, ovviamente, individuato a monte, nell’operato del legislatore, le cui colpe risiedono nel produrreleggi in maniera troppoContinue Reading