C. Cost. 6 marzo 2014 n. 39

In un precedente commento riguardante una pronuncia della Corte costituzionale (13 novembre 2013 n. 266), che aveva dichiarato l’incostituzionalità per difetto di copertura della legge della regione Molise approvativa del bilancio preventivo del 2013, nell’analizzare il rapporto tra il sindacato di costituzionalità ed i nuovi controlli attribuiti alla Corte deiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I requisiti dell’in house. 3. In particolare: controllo analogo e apertura del capitale a privati. 4. L’in house frazionato o pluripartecipato. 5. L’accertamento dei requisiti dell’in house. 6. L’in house modello organizzativo e modalità di affidamento. 7. L’in house nella normativa vigente: nelle società che gestisconoContinue Reading

Con sentenza in forma semplificata ex art. 60 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, il TAR per la Liguria definisce un giudizio applicando ben consolidati principi in una fattispecie processuale inedita. Per capire gli esatti termini della questione occorre ripercorrere le tappe delContinue Reading

1. Con la sent. n. 22 del 2014 la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionali sollevate dalle Regioni Lazio, Veneto, Campania, dalla Regione autonoma Sardegna e dalla Regione Puglia con riferimento all’art. 19 d.l. n. 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 135/2012 (c.d. spending review).Continue Reading