Sommario: 1. Premessa. – 2. La sentenza della Corte costituzionale n. 245 del 2012. – 3. Individuazione degli effetti della decisione di incostituzionalità (in generale), … – 4. (Segue): …accertamento della loro incidenza sul legislatore… – 5. (Segue): …e determinazione di tali effetti sul legislatore stesso. – 6. La violazioneContinue Reading

SOMMARIO: 1. La regolazione del mercato nel settore delle comunicazioni 2. L’erosione del monopolio e la graduale apertura alla concorrenza nel settore radiotelevisivo. Il periodo prerepubblicano 2.1 L’avvento della Costituzione e l’importante elaborazione della Corte Costituzionale 2.2 L’evoluzione concorrenziale del sistema radiotelevisivo tra fatto e diritto 2.3 Il sistema radiotelevisivoContinue Reading

C. Allegretta – Presidente, F. Petrucciani – Estensore sull’esclusione dalla gara della concorrente che abbia prodotto una dichiarazione bancaria non contenente l’attestazione richiesta dal bando avente ad oggetto la specifica adeguatezza economica e finanziaria dell’impresa a espletare il servizio Contratti della p.a. – Disciplina normativa – Appalto di servizio –Continue Reading

Pres. Luigi Domenico Nappi, est. Fabrizio D’Alessandri Luigi Silvestro (Avv. Antonio Camarca) c. A.DI.S.U. “Ateneo Federico II” (Avvocatura Distrettuale), A.DI.S.U. “Suor Orsola Benincasa”(non costituito) sulla remissione in termine nell’ipotesi di errore scusabile Processo amministrativo – Provvedimento – Mancata indicazione termini e autorità– Errore scusabile – Remissione in termine – ImpugnazioneContinue Reading