In data 21 marzo 2009 si è conclusa l’indagine conoscitiva avviata a gennaio 2007 per verificare il recepimento dei principi concorrenziali da parte di 13 categorie professionali: architetti, avvocati, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, giornalisti, ingegneri, medici e odontoiatri, notai, periti industriali, psicologi, dottori commercialisti ed esperti contabili. DaContinue Reading

In data 21 marzo 2009 si è conclusa l’indagine conoscitiva avviata a gennaio 2007 per verificare il recepimento dei principi concorrenziali da parte di 13 categorie professionali: architetti, avvocati, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, giornalisti, ingegneri, medici e odontoiatri, notai, periti industriali, psicologi, dottori commercialisti ed esperti contabili. DaContinue Reading

Astrattamente considerato, il c.d. abuso del diritto sarebbe un assurdo, in quanto se esiste un diritto, il suo uso è sempre lecito, e se il diritto non esiste si avrebbe un comportamento antigiuridico (si ricordi il vecchio adagio qui iure suo utitur neminem laedit). Eppure fin dal Medioevo la realtàContinue Reading

CONCORRENZA E MERITO NELLE UNIVERSITÀ Giovedì 12 marzo 2009 – Agcom Sommario: 1. Aspetti terminologici. 2. Il dibattito corrente. 3. Profili giuridici problematici della prospettiva abolizionista: a) licentia ubique docendi; b) il valore legale europeo del titolo di studio. 4. La svalutazione del valore del titolo di studio 5. PerContinue Reading

Le società Iride SpA e Iride Energia SpA (rispettivamente, la società holding del gruppo Iride sorto dalla fusione tra l’AEM Torino SpA e l’AMGA SpA, e la sua controllata che opera nel settore dell’energia elettrica e termica), hanno impugnato dinanzi al Tribunale di primo grado delle Comunità europee la decisioneContinue Reading

I) evoluzione della disciplina normativa 1. r.d. 1592/1933: disciplina: r.d. 1592/1933, testo unico delle leggi sull’istruzione superiore: concorsi su richiesta delle singole Facoltà interessate, commissione formata da 5 professori eletti, con indicazione di tre idonei difetti: eccessiva influenza delle corporazioni accademiche 2. d.p.r. 382/80: disciplina: reclutamento mediante concorso nazionale perContinue Reading

1. La centralità della valutazione della ricerca Vi è chi sostiene che l’unico criterio possibile per valutare uno scienziato sia quello della cooptazione. Gli argomenti utilizzati sono principalmente tre: in primo luogo, ci si richiama alla libertà della scienza; in secondo luogo, si segnala, a guisa di esempio, la ritrosiaContinue Reading

Io sono molto felice di parlare di governance e di scenari di governance. Soprattutto, sono felice dopo che ho sentito illustrare gli scenari della ricerca e delle azioni già intraprese dalla ricerca, unite da un filo conduttore che condivido totalmente. Ritengo che il futuro che ci è stato oggi prospettatoContinue Reading