1. Si discute molto, da vari punti di vista, di par condicio, un principio fondamentale che dovrebbe trovare costante applicazione nel processo in tema di spese di giudizio: il principio, come è noto, è che all’esito negativo del giudizio dovrebbe conseguire per la parte soccombente la condanna alle spese aContinue Reading

1. L’entrata in vigore del Decreto 163/2006 suggerisce una riconsiderazione della questione relativa all’individuazione del giudice competente a conoscere delle controversie in materia di procedure di affidamento degli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria In tema di tutela giurisdizionale, la norma base dettata dal Decreto 163 è contenuta all’articoloContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il dialogo competitivo: aspetti definitori. 2. Ratio e struttura dell’istituto. 3.1. La compatibilità tra dialogo competitivo e project financing nella versione originaria dell’art. 58 del Codice. 3.2 La versione definitiva dell’art. 58. 4. Il carattere eccezionale e residuale della procedura del dialogo competitivo. 5. Dialogo competitivo e dirittoContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il contenuto necessario dell’istanza. – 3. La disciplina del contraddittorio. – 4. L’accessorietà della tutela cautelare. – 5. I poteri d’ufficio del giudice. – 6. Conclusioni.   1. Premessa. –  L’art. 245 del Codice dei contratti pubblici, norma immediatamente entrata in vigore, ha previsto, perContinue Reading

1. Premessa L’istituto dell’avvalimento trova origine, come a tutti noto, nell’ambito dell’ordinamento comunitario. La sua “creazione” è opera dell’elaborazione giurisprudenziale della Corte di Giustizia che, in anni ormai lontani, ne ha delineato le caratteristiche strutturali, definendone nel contempo i limiti e le condizioni di legittimo utilizzo. E’ altrettanto noto cheContinue Reading

Questa cerimonia, che si affianca ad altre di più solida tradizione, è occasione per far conoscere pubblicamente il lavoro svolto, nel trascorso anno 2007, dalla Sezione Staccata di Parma del TAR per l’Emilia-Romagna, per rappresentare le problematiche che ha incontrato, per rendere noti i risultati raggiunti nonché per raccogliere –Continue Reading

Presidente BILE – Redattore VACCARELLA sulla produzione dei documenti dinanzi alle Commissioni tributarie Processo − Processo tributario − Poteri istruttori delle Commissioni tributarie − Art. 7, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992 − Mancata previsione del potere di ordinare alle parti, nei limiti dei fatti dedotti, di produrreContinue Reading

Presidente BILE – Redattore DE SIERVO sulla donazione di apparecchiature e materiali dismessi da aziende sanitarie Igiene e sanità − Servizio sanitario − L. 23 dicembre 2005, n. 266 − Promozione e coordinamento da parte dell’“Alleanza degli ospedali italiani nel mondo” della cessione a titolo di donazione di apparecchiature edContinue Reading