1. Disciplina e Fondamenti normativi. 2. Natura giuridica – Effetti. 3. Procedimento davanti all’Agcm-La comunicazione sulle procedure di applicazione del 14 ter del 12 ottobre 2006. 4. Diritto comunitario, caratteri e funzioni della decisioni di impegno. 5. Decisioni nazionali e comunitarie. 6. Infrazione rilevante, accertamento e sanzione in diritto internoContinue Reading

1. PREMESSA. La norma nazionale, la quale faccia dipendere dalla effettiva partecipazione di un soggetto fisico o giuridico ai lavori di progettazione di un appalto pubblico, la automatica esclusione dello stesso dal procedimento di aggiudicazione, risulta (oppure no) in contrasto con i principi fondamentali che, nell’ambito del diritto comunitario, informanoContinue Reading

1. Il TAR Sicilia con la sentenza in commento si confronta con un problema interpretativo di grande rilievo sul quale non si rinvengono numerosi precedenti giurisprudenziali, né è emerso un orientamento univoco. L’occasione era dunque di quelle che richiedeva che la questione venisse affrontata in maniera particolarmente approfondita al fineContinue Reading

1. PREMESSA. EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE IN TEMA DI RESPONSABILITÁ PROFESSIONALE MEDICA. La relazione fra medico e paziente, così come tutte le relazioni umane, è contraddistinta da un esile reticolo di elementi emotivi e cognitivi, a volte difficile e conflittuale. Solamente il medico è, per il paziente, in grado di ristabilire l’equilibrioContinue Reading

1. L’Ente nazionale per le strade – ANAS, nell’agosto del 1999, ha aggiudicato in via definitiva un appalto di lavori per la costruzione del tratto di una strada statale. Trascorsi cinque anni senza che l’amministrazione avesse dato seguito all’aggiudicazione mediante la stipulazione del contratto (al riguardo, anzi, l’amministrazione era stataContinue Reading