I – INTRODUZIONE INDIRIZZI DI SALUTO IL PRIMO ANNO “A REGIME”: L’IMPORTANZA DI UNO SGUARDO D’INSIEME AL “SERVIZIO” CHE RENDIAMO IL “FILO CONDUTTORE”: COSTITUIRE UN PUNTO DI RIFERIMENTO DI COERENZA E DI CHIAREZZA IN UN SISTEMA ECONOMICO, LEGISLATIVO E AMMINISTRATIVO COMPLESSO II – IL RUOLO DEL T.A.R. DEL LAZIO LEContinue Reading

Sommario: 1. Dalla statualità all’europeizzazione del diritto amministrativo: i tratti generali. – 2. L’influenza diretta del diritto comunitario sugli istituti, regole e rapporti del diritto amministrativo: ambiti e fattispecie significative. – 3. L’influenza indiretta in tema di organizzazione, attività e sistema delle garanzie. – 4. L’apertura dell’ordinamento amministrativo nazionale aiContinue Reading

Per visualizzare il testo del documento clicca qui * Il presente articolo prende spunto dalle pronunce della CASSAZIONE, SEZ. LAV., Sentenza 14 giugno 2006, n. 13718; CASSAZIONE, SEZ. LAV., Sentenza 16 giugno 2006, n. 13930; CASSAZIONE SEZ. LAV., Sentenza 2 ottobre 2006, N. 21280; CASSAZIONE, SEZ. LAV., Sentenza 25 luglioContinue Reading

1. Attualità del problema della libertà religiosa. – 2. La libertà religiosa in Italia e le scelte comunitarie. – 3. Segue: i limiti posti dalla Costituzione italiana e i limiti comunitari. – 4. Orientamenti giurisprudenziali di adeguamento della legislazione vigente alle norme recate dalla Costituzione italiana. – 5. Il problemaContinue Reading

La legislazione del servizio pubblico radiotv è materia senza dubbio intricata. Infatti, essa registra la compresenza di attori pubblici coinvolti a vario titolo (Agcom, Ministeri Economia e Comunicazioni nonché la stessa Rai) e di configgenti interessi (lo svolgimento del servizio pubblico radiotv, la garanzia del pluralismo nonché la libertà d’impresa).Continue Reading