In precedenti occasioni, chi scrive ha dovuto rilevare il sostanziale ritardo della giustizia amministrativa a recepire il nuovo istituto del danno esistenziale; con la sola eccezione delle decisioni di alcuni T.A.R.[1], la giustizia amministrativa appariva, infatti, sostanzialmente estranea all’elaborazione dottrinale[2] e giurisprudenziale[3] che aveva portato all’emergere di una nuova tipologiaContinue Reading

Sommario 1. Premessa 2. Le concessioni diverse dalla concessione di lavori 3. Le società a capitale misto 4. Gli affidamenti in-house. 1. Premessa 1.1. La normativa comunitaria non definisce la nozione di “partenariato pubblico-privato (PPP)”. L’argomento è stato invece affrontato dalla Commissione CE in un apposito Libro Verde[1]. Con questoContinue Reading

È noto come la funzionalizzazione della proprietà edilizia tramite una conformazione pubblica dell’uso dei suoli ai fini edificatori rilevi, nel quadro generale del diritto amministrativo, non solo un aspetto della materia dell’urbanistica, ma anche del diritto pubblico dell’economia[1].Orbene, nel contesto dei vari interventi legislativi che hanno interessato nel tempo quellaContinue Reading

1. Le norme del T.U. Edilizia: artt. 11 e 23. Controversa, sia in dottrina che in giurisprudenza, è la questione inerente la sussistenza o meno, in capo al promissorio acquirente, della legittimazione soggettiva al rilascio del titolo edificatorio. Per procedere all’esame della questione appare utile una breve ricognizione delle normeContinue Reading

1. Il discorso su “La gestione delle risorse umane nelle amministrazioni locali tra vincoli finanziari e innovazione amministrativa” potrebbe portare a ritenere, come momento conclusivo di esso, che il ruolo della Corte dei Conti trovi, o debba trovare, il suo fondamento, a livello costituzionale, anzitutto, nell’art. 97 Cost. e nelleContinue Reading

Il caso risolto dal Tar Calabria, Reggio Calabria, con la sentenza n.322 del 2006, pre-senta alcune peculiarità che sollecitano una sia pur breve riflessione. Esso ha ad oggetto un atto di acquisizione ex art.43, d.P.R. 8 giugno 2001 n.327, posto da un Comune riguardo ad un bene di proprietà dell’EnteContinue Reading