La disciplina per l’assunzione di personale posta dall’articolo 7, comma 1, della legge 16 gennaio 2003 n. 3, che ha introdotto l’articolo 34-bis [1] nel corpo del D.lgs 165/2001, pone notevoli problemi interpretativi ed operativi. Problemi di costituzionalità. In primo luogo, non può non evidenziarsi la questione della legittimità costituzionaleContinue Reading

La sentenza-ordinanza in rassegna viene segnalata al lettore, in quanto rimette alle SS.RR. della Corte dei Conti tutta una serie di questioni che, da diverso tempo, sono oggetto di contrasto giurisprudenziale in materia di danno all’immagine della p.a. conseguente a fenomeni illeciti (corruzione, concussione ecc…). Spesso le sezioni (in modoContinue Reading

Le Sezioni riunite risolvono definitivamente la questione della normativa antiebraica e del conseguente risarcimento tramite il cd. vitalizio di benemerenza per l’espulsione dalla scuola pubblica. La sentenza in rassegna risolve, in via definitiva, il problema del risarcimento spettante ai bambini ebrei espulsi dalle scuole a seguito delle leggi razziali introdotteContinue Reading

1. Il fatto. Con istanza diretta all’A.S.L. n.12 di Venezia, la ricorrente chiedeva, ex artt. 22 e segg. l.n.241/1990, il rilascio di una copia della cartella clinica relativa ai ricoveri cui era stata sottoposta la sorella, poi deceduta per patologia tumorale. La domanda era diretta ad accertare – tramite laContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, il T.A.R. Umbria affronta nuovamente la vexata quaestio della c.d. pregiudiziale amministrativa. I Giudici perugini, in particolare, nell’affrontare l’eccezione sollevata dalla resistente, affermano subito che, nella fattispecie esaminata, l’azione risarcitoria ex art. 2043 c.c., proposta dal ricorrente in via diretta, è stata utilmente e legittimamenteContinue Reading