1.– Rivolgo a tutti gli intervenuti – Autorità, magistrati, docenti universitari, avvocati ed amministratori – un vivo ringraziamento per averci onorato con la loro presenza e li invito ad intervenire, dopo la mia esposizione sull’attività svolta dal Tribunale nel corso dell’anno 2002, con osservazioni, proposte ed anche rilievi critici, aiContinue Reading

Autorità, Signore, Signori, 1.- Adempio oggi al gradito dovere di introdurre, presso la Sede di Palermo del Tribunale amministrativo regionale della Sicilia, la prima formale cerimonia di apertura dell’anno giudiziario degli Organi della giustizia amministrativa, presentando la relazione sull’attività svolta e sull’andamento della giustizia amministrativa in questa circoscrizione giudiziaria nelContinue Reading

Sommario: Saluti ed introduzione; La giurisdizione contabile e le sue problematiche; Il giudizio di conto; Il giudizio di responsabilità; Novità legislative e giurisprudenziali; Attività della Sezione giurisdizionale; Contenzioso pensionistico; Contenzioso contabile; Attività della procura; Conclusione. Saluti ed introduzione Sig. Presidente, illustrissime Autorità, Signore e Signori, prima di iniziare la letturaContinue Reading

(*)

1. Premessa sulla semplificazione amministrativa. Nel suo editoriale sulla legge di semplificazione del 1999 (legge 24 novembre 2000, n. 340) Marcello Clarich ha definito la semplificazione come un’azione diretta a “estirpare l’erbaccia in un campo coltivato”. Attraverso questa metafora il predetto autore rende chiaro ai lettori quali siano le difficoltàContinue Reading

Premessa. Sulla questione della competenza nella costituzione e resistenza in giudizio negli enti locali si registra una ormai copiosa letteratura [1] non univoca nell’indicare l’organo legittimato a decidere. Viene accreditata di volta in volta la diretta competenza dirigenziale, la competenza dirigenziale sorretta dalla intermediazione statutaria, la competenza della giunta, qualeContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Dubbi sulla legittimità costituzionale della norma. 3. Motivi di conflitto con i principi comunitari. 4. Interpretazione di alcuni aspetti dell’art. 24. 1. Premessa La norma in rassegna presenta un’articolazione di criptica complessità, con conseguenti difficoltà interpretative che ne determinano una limitata ed incerta applicazione. Nel tentativoContinue Reading

(note a margine di CORTE DEI CONTI, SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO – Delibera 27 febbraio 2003*) La Corte dei conti ha posto parzialmente rimedio alla carenza di indicazioni operative ed interpretative da parte del legislatore relativamente all’articolo 24 della legge 289/2002. La delibera delle Sezioni Unite in sedeContinue Reading