La sentenza in rassegna viene segnalata all’attenzione del lettore, perché puntualizza, in modo chiaro, il tipo di responsabilità amministrativa a cui sono sottoposte le società private che hanno in concessione l’attività di riscossione dei tributi. Tale modulo organizzativo, a cui oggi sempre più ricorre l’amministrazione, per riscuotere i tributi (siContinue Reading

1. Gli interventi normativi più recenti in materia di giudizio contabile (leggi nn. 19 e 20 del 1994 e l. n. 639/1996) hanno introdotto una disciplina della responsabilità amministrativa più aderente alla necessità di assicurare da un lato una migliore tutela degli amministratori pubblici, attenuandone le responsabilità, dall’altra una perduranteContinue Reading

Con la sentenza in rassegna la Sezione Abruzzo della Corte dei Conti interviene, con pesanti pene risarcitorie, nei confronti di alcuni amministratori comunali che, in pieno periodo di tangentopoli, avevano realizzato un sistema generalizzato di corruzione e concussione per la gestione degli appalti pubblici. L’argomento trattato appare, come al solito,Continue Reading

La legge 448/2001 (in questa rivista, pag. http://www.giustamm.it/leggi/L_2001-448.htm) si caratterizza, come ogni legge finanziaria, per essere una legge “ominbus”, che nell’intento di attuare una politica finanziaria complessiva della Nazione tocca sostanzialmente una quantità indefinita di materie, per razionalizzare soprattutto le procedure di spesa e la ripartizione ed erogazione delle risorse.Continue Reading

SOMMARIO: 1. L’evoluzione del TPL nella legislazione comunitaria: principi comunitari rilevanti e disposizioni settoriali. 2. L’attuazione del sistema comunitario nella legislazione nazionale. 3. segue… ed in quella regionale; in particolare il modello “Lazio”, quello “Toscana” ed il modello “Lombardia”. 4. Il rapporto tra legislazione nazionale e regionale dopo la riformaContinue Reading

1. Premessa È stato ormai da qualche mese pubblicato in Gazzetta [1], seppure il termine della sua entrata in vigore sia stato prorogato al 30 giugno del 2002 [2], il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, contenente il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari inContinue Reading

La pronuncia in rassegna offre l’occasione per una breve riflessione sulla vexata quaestio della compatibilità tra tutela cautelare ante causam e arbitrato irrituale. E’ noto l’orientamento giurisprudenziale tradizionalistico, seppure datato e non privo di dissensi, che ritiene improponibile il ricorso diretto ad ottenere un provvedimento cautelare in presenza della richiamataContinue Reading