Per la Cassazione cfr. Sez. V, Ord. n. 4117 del 29 settembre 1999, dove la Suprema Corte ha sostenuto che la richiesta di applicazione della pena concordata deve essere considerata, quantomeno, un’ammissione del fatto, quando non la si voglia, addirittura, ritenere un’ammissione di responsabilità, o, di implicito riconoscimento di colpevolezza.Continue Reading

Ringraziamo l’Avv. Arturo Merlo del Foro di Messina per avere segnalato l’ordinanza in rassegna. Al testo dell’ordinanza era anche allegata una breve nota di commento che riteniamo utile riportare qui di seguito: “Trasmetto qui acclusa un’ordinanza del GUL di Messina, dott.ssa Catarsini, in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di sicuroContinue Reading

La materia riguarda sia l’alienazione delle farmacie, sia più in generale la dismissione delle partecipazioni azionarie degli enti locali. Il Comune aveva messo in vendita il 78,003% del capitale sociale dell’azienda farmacie, privatizzando la gestione del servizio pubblico. Secondo i giudici l’operazione è conforme alle norme sulle dismissioni delle partecipazioniContinue Reading

Come tutelare le posizioni giuridiche soggettive di coloro che partecipino a selezioni non ascrivibili alla classica nozione di “concorso pubblico” per l’assegnazione di un incarico dirigenziale? E’ questo il grave problema che lascia del tutto aperto la sentenza della Sezione V del Consiglio di Stato, 15 marzo 2001, n. 1519.Continue Reading

Il decreto presidenziale 28.3.2001, n. 265 del Tar Lombardia-Brescia in merito alla possibilità di ammettere con riserva una ditta appaltatrice che ha presentato la cauzione provvisoria ridotta del 50% in base alla semplice presenza del logo della certificazione Iso 9000 nella propria carta intestata, deve portare a riflettere sul sistemaContinue Reading

Come noto, la legge n. 205/2000 ha fatto propri gli orientamenti giurisprudenziali che sollecitavano una sorta di “parificazione” degli strumenti a disposizione del giudice amministrativo rispetto a quello ordinario, soprattutto quando la controversia ha per oggetto diritti soggettivi. Ciò anche a seguito dell’ordinanza n. 1/2000 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio diContinue Reading