Sommario 1. La questione – 2. Natura dell’indennità e ratio del conferimento delle indennità causate dall’emergenza sanitaria – 3. Regime del vitalizio-pensione dei parlamentari – 4. La natura ambigua del vitalizio-pensione – 5. Conclusioni: la necessità di riforme non episodiche   1. La questione Il parere reso dall’Ufficio legislativo delContinue Reading

Sommario. 1. Premessa. 2. Il caso concreto. 3. La questione del riparto di giurisdizione in tema di comportamenti complessi della Pubblica Amministrazione. 4. La decisione delle Sezioni Unite n. 615 del 2021.5. Conclusioni. 1. Premessa Con sentenza n. 615 del 15 Gennaio 2021, le Sezioni Unite Civili della Corte diContinue Reading

Pres. Greco, Est. D’Angelo. Sulla legittimazione ad agire dell’erede in caso di domanda di restituzione di terreni di proprietà  oggetto di precedente procedura espropriativa. Procedura espropriativa – Domanda di restituzione – Previa riduzione in pristino – Azione dell’erede – Legittimizazione ad agire – Onere della prova ai sensi dell’art. 2697Continue Reading

Pres. Barra Caracciolo – Est. Perotti Sulla possibilità  che il contratto di avvalimento abbia a oggetto non un singolo elemento della produzione, bensì l’intera azienda della ausiliaria. Contratti della p.a. – Avvalimento – Avvalimento tecnico-operativo – Contratto – Può avere a oggetto l’azienda dell’ausiliaria – Intesa come complesso produttivo unitariamenteContinue Reading

Processo amministrativo – Emergenza pandemica – Udienza – Istanza di discussione da remoto – Opposizione – Requisiti per l’accoglimento -Ragioni serie, comprovate e oggettive – Necessaria sussistenza.

Deve essere respinta l’opposizione all’istanza di discussione da remoto della causa, qualora presentata sul rilievo che “tutte le parti hanno avuto modo, in esito alla verificazione, di presentare memorie e dedurre quanto ritenuto opportuno sia sulle risultanze tecniche, che nel merito dei rispettivi motivi di appello”, dovendo l’opposizione alla discussione rispondere a ragioni serie, comprovate e oggettive e non tendere ad una sostituzione della parte in un potere valutativo riservato al giudice.Continue Reading

Pres. Pasi – Est. Amorizzo Sulla miscelazione e caratterizzazione dei rifiuti Rifiuti – Miscelazione dei rifiuti – Caratterizzazione dei rifiuti – Comprende le attività  di classificazione e codifica del rifiuto – Responsabilità  del produttore – Rientra l’identificazione del corretto destino del rifiuto. In materia di miscelazione di rifiuti, la caratterizzazioneContinue Reading

Pres. Savo Amodio – Est. Petrucciani Sulle notizie che l’ANAC può iscrivere nel Casellario informatico e sull’illegittimità  dell’iscrizione dell’irrogazione di una penale per ritardo nella fornitura senza indicare le ragioni dell’utilità  della iscrizione. 1. – Casellario informatico – ANAC – Iscrizione – Necessità  di iscrizione delle notizie utili -Attività  diContinue Reading