1. La direttiva 2014/26/UE del 26 febbraio 2014[1]. La direttiva 2014/26/UE del 26 febbraio 2014 “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno” (nel prosieguo, anche “la direttiva”) continua l’operaContinue Reading

Relazione tenuta a Palazzo Montecitorio – Sala della Regina Giovedì 8 febbraio 2018 per i 20 anni dell’AGCOM La televisione Il campo televisivo è stato profondamente arato dalla rivisitazione operata, nel nostro settennio, dall’Autorità, in attuazione della sua missione istituzionale. La ricognizione fatta col catasto delle frequenze ha consentito alloContinue Reading

Sommario: 1. Funzione pubblica e servizio pubblico, con particolare riferimento al servizio di assistenza farmaceutica. –  2. La disciplina del servizio di assistenza farmaceutica. – 3. Servizio di assistenza farmaceutica e diritto alla salute. I limiti della comprimibilità dei diritti fondamentali. – 4. Istituzione di una ZTL: potere pubblico, interessi Continue Reading

Pres. R. Silva de Lapuerta; Rel. E. Regan Sul sistema di scambio di quote di emissioni di gas ad effetto serra Sistema di scambio di quote di emission Direttiva 2003/87 Ratio logica economica a tutela dell’ambiente   Direttiva 2003/87 Emissioni dei gas a effetto serra Quote di scambio Attribuzione all’impianto che genera inContinue Reading

Contratti della P.A. – Gara – Revoca – Res judicata – Sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria Sulla revoca degli atti di gara per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria, è indispensabile, anche a bilanciamento degli interessi pubblici e privati tutelati dall’art.21-quinquies l. n.241 del 1990, che l’Amministrazione motivi e comprovi inContinue Reading

Contratti della P.A. – Gara – Suddivisione in lotti La scelta della stazione appaltante circa la suddivisione in lotti di un appalto pubblico costituisce una decisione normalmente ancorata, nei limiti previsti dall’ordinamento, a valutazioni di carattere tecnico-economico. In tali ambiti, il concreto esercizio del potere discrezionale dell’Amministrazione deve essere funzionalmenteContinue Reading

Pres. J. Malenovský; Rel. L. Bay Larsen Protezione ambientale. Sull adempimento alla normativa comunitaria in materia di raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane (Direttiva 91/271/CEE) 1.    Direttiva 91/271/CEE Scarico di acque reflue urbane – Protezione dell ambiente Definizioni Acque reflue urbane Agglomerato 2.    Direttiva 91/271/CEE Scarico di acque reflue urbaneContinue Reading