SOMMARIO: 1. La vicenda da cui è scaturita la Plenaria n. 9/2016. – 2. Irrilevanza, nella fattispecie concreta, della questione interpretativa rimessa alla Plenaria. – 3. Profili sui quali la Plenaria n. 9/2016 ha ritenuto di non soffermarsi. – 4. La vicenda da cui è scaturita la Plenaria n. 17/2016.Continue Reading

1. Molte volte la nostra Corte costituzionale è stata accusata di eccessiva timidezza nei rapporti con le Corti sovranazionali, rischiando così di restare fuori dal circuito interpretativo europeo. E molte volte, per converso, si è mostrata comunque cauta nell’affermare l’esistenza di “controlimiti” alla prevalenza del diritto europeo, configurando gli stessiContinue Reading

Introduzione Scorrendo le pagine della voce “Pubblica Amministrazione[1]” del “Dizionario di Diritto Pubblico” diretto da Sabino Cassese, a ben guardare, non si rinviene una definizione di Pubblica Amministrazione che possa dirsi univoca: si sottolinea l’approccio soggettivo[2], e quello oggettivo[3], e si fornisce conto della difficoltà evolutiva di identificarne un concettoContinue Reading

Sommario[1: 1.Nuovi e vecchi miti. 2.L’aziendalizzazione. 3.Segue: e le vicende di Pompei. 4.Il partenariato e la vicenda della Fondazione Grande Brera. 5.In principio sono le funzioni. 1.Nuovi e vecchi miti. 1.Anche se la giustapposizione, o la contrapposizione tra mito e realtà ricorre spesso nei titoli degli scritti giuridici, quando gliContinue Reading

Nel giugno del 1854 il piccolo Regno di Sardegna è nel pieno della V Legislatura[1], sotto le presidenze di Carlo Cadorna e Carlo Bon Compagni di Mombello; al Governo vi era Cavour, agli Esteri Giuseppe Dabormida, i Dicasteri dell’Interno e degli Affari ecclesiastici e di Grazia e giustizia erano sottoContinue Reading

RESOCONTO ALLA GIORNATA DI STUDIO “IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA LESIONE DELL’INTERESSE LEGITTIMO” (Università di Genova, 25 novembre 2016) Lo scorso 25 novembre si è tenuta presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Genova una giornata di studio dal titolo “Il risarcimento del danno da lesione dell’interesse legittimo”: l’evento èContinue Reading

L’ordinanza in commento è uno dei primi provvedimenti emessi sul Processo Amministrativo Telematico (da ora poi PAT) difatti entrato in vigore il 1 gennaio 2017 ed applicabile a tutti i ricorsi notificati a partire da tale data, senza alcuna fase transitoria ma solo una breve fase sperimentale volontaria (svolta aContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione – profili generali. – 2. Il motivo di esclusione di cui al comma 1 – Le condanne. – 3. La causa di esclusione di cui al comma 2 – antimafia. – 4. I motivi di esclusione di cui al comma 4 – violazioni gravi rispetto agli obblighiContinue Reading

Pres. Pasanisi L. Est.Altavista C. Sulla invalidità dell’atto dell’Ente regionale Roma Natura relativo ad un provvedimento di diniego di nulla osta alla realizzazione di nuova stazione radio. Nulla Osta- Protezione -Natura- Stazione – Radio.   Il rilascio del nulla osta ai fini della realizzazione di una nuova stazione radio, nonContinue Reading

Il Presidente, sulla base dell’istruttoria espletata dalla Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche — Servizio Politiche del Farmaco, così come confermata dal Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti, riferisce quanto segue.   Premesso che: – a seguito delle azioni di riqualificazione del ServizioContinue Reading