* Relazione al Convegno   “La gestione degli  appalti pubblici”, Milano, 7 marzo 2008; già pubblicato in Arch Giur Opere Pubbliche, Promedi, Roma 2008; per gentile concessione dell’editore 1. La prestazione dell’appaltatore di opere non è in funzione del tempo, ma dell’opus da realizzare; l’interesse del Committente non si concretizza parzialmenteContinue Reading

1. Le maggiori novità in materia di avvalimento introdotte dal d lgs 152/08 (c.d. terzo correttivo al Codice Contratti Pubblici ) attengono ai seguenti profili: introduzione nell’art. 45 d. lgs. 163/06 (Codice dei Contratti Pubblici) di una previsione volta a riconoscere espressamente che l’iscrizione negli elenchi degli operatori economici facentiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. La trasversalità dei principi di trasparenza contrattuale. – 3. La giurisprudenza convergente verso l’affermazione del principio “generale” della gara – 4. La natura pubblicistica del procedimento di scelta del contraente. – 5. Contratti pubblici attivi e passivi “sotto soglia minima”: un caso di dissimmetria normativa.Continue Reading

SIGNOR PRESIDENTE, SIGNOR PROCURATORE GENERALE, MAGISTRATI, AUTORITÀ CIVILI E MILITARI, COLLEGHI DEL LIBERO FORO E DELL’ALBO SPECIALE, RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI FORENSI, IL PERIODO STORICO CHE STIAMO VIVENDO È CARATTERIZZATO DA PROPOSITI DI RADICALI CAMBIAMENTI SUL VERSANTE DELLA GIUSTIZIA. SUI MEDIA E IN OGNI SEDE SI DISCETTA SULLA CRISI DELLA GIUSTIZIAContinue Reading