A quasi due anni dall’approvazione del “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” (ad opera del d. lgs. 12 aprile 2006 n. 163), dopo ben due “decreti correttivi” (rispettivamente assunti con d. lgs. 23 gennaio 2007 n. 6 e 31Continue Reading

SOMMARIO L’articolo analizza il quadro normativo di riferimento ed il riparto delle competenze in materia energetica in cui si collocano i Piani Energetici Ambientali Regionali. L’analisi mostra il livello di decentramento raggiunto, gli obiettivi e i programmi delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia. Premessa Il lavoro ricostruisce il percorso compiuto sinoContinue Reading

Sommario: 1. I giudici e l’emergenza rifiuti: la discarica di Serre – 2. Dal diritto incomprimibile all’ambiente salubre alla discarica di Serre – 3. Dall’intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ai futuri interventi del giudice amministrativo – 4. Dall’effetto n.i.m.b.y. all’analisi economica del diritto. 1. I giudici eContinue Reading

I giudici di Lussemburgo, con la sentenza in causa C–380/05, hanno condannato il vigente sistema italiano di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in quanto non compatibile con il principio della libera prestazione di servizi e con criteri di assegnazione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati. 1. La sentenzaContinue Reading

La sentenza in esame desta interesse in quanto individua quale “accordo sostitutivo” ex art. 11 della legge 241/90 il contratto con cui l’amministrazione acquista da un privato un’area, al fine di realizzarvi un’opera pubblica espressamente prevista dal piano regolatore generale. Per rendere più chiara l’analisi, è bene riportare brevemente iContinue Reading