(Testo dell’intervento effettuato il 18 gennaio 2007 al Seminario: “La Parte Seconda del codice dell’Ambiente:VAS, VIA ed IPPC”, indetto dal Consorzio per l’alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo di Osimo (AN) e coordinato dal Presidente Emerito del Consiglio di Stato Alberto De Roberto)  Continue Reading

L’art. 14 della legge 15/2005 introduce nel testo della legge n. 241/90 il Capo IV bis, contenente la disciplina generale dell’efficacia e dell’invalidità dei provvedimenti amministrativi. Si tratta di otto articoli che, per la prima volta, introducono nell’ordinamento disposizioni generali su aspetti fondamentali dell’azione autoritativa della p.a., la disciplina positivaContinue Reading

* Il presente contributo è destinato agli studi in onore del prof. Leopoldo Mazzarolli. 1. Già nella sentenza delle SS.UU. Civili n. 500 del 1999 – alla quale risale il superamento giudiziale (1) del dogma della non risarcibilità della lesione degli interessi legittimi – compare il problema della pregiudiziale amministrativa,Continue Reading

1. La L. n. 205 del 2000 segna nella legislazione positiva il passaggio dalla tutela cautelare tipica, costituita dalla sospensione dell’esecuzione del provvedimento amministrativo, alla tutela atipica. Con espressione di gergo si è parlato di «settecentizzazione» del sistema di tutela cautelare, di inquadramento di esso nell’art. 700, c.p.c. E’ questoContinue Reading

La sentenza oggetto di questo breve commento risolve una gran quantità di questioni – processuali e sostanziali – per le quali si rinvia al testo della decisione. Particolarmente interessante è l’affermazione oggetto della massima, che si pone in assoluta dissonanza con quanto – sulla medesima controversia – aveva stabilito ilContinue Reading