Il principio di effettività- di cui la sentenza in commento è un chiaro esempio- caratterizza da sempre l’interpretazione del diritto comunitario da parte della Corte di Giustizia. In chiave di riconoscimento e tutela dei diritti della persona un tal modo di ragionare consente alla Corte di Lussemburgo di estendere laContinue Reading

Secondo il Consiglio di Stato n. 343 dell’8 febbraio 2005, che ha riformato la sentenza del TAR-Lombardia, è legittima la clausola di bando che prevede l’incameramento della cauzione provvisoria al di fuori delle ipotesi legislativamente sancite. Al di fuori cioè dell’art. 30 della legge-quadro 109/1994, il quale contempla il casoContinue Reading

Secondo il Consiglio di Stato 341/2005, è legittimo incamerare la cauzione provvisoria se risulta che l’aggiudicatario non è in regola con gli obblighi di legge in materia di contributi sociali. L’aspetto singolare di questa decisione è che il Consiglio di Stato non ha “glissato” sull’art. 10, comma 1-quater, della leggeContinue Reading

Con la sent. n. 45 del 2005, la Corte costituzionale – come da molti previsto – ha dichiarato inammissibile il referendum per l’abrogazioine integrale della legge in materia di procreazione assistita qualificandola come legge “costtituzionalmente necessaria”. La categoria delle leggi costituzionalmente necesserie, nell’evoluzione dei limiti ulteriori al referendum abrogativo, èContinue Reading

Interessante sentenza del Tar palermitano, che si segnala per un meditato e motivato sindacato di eccesso di potere sulla legittimità di un diniego di nulla osta paesaggistico. Ad avviso di chi scrive la decisione merita apprezzamento per due ordini di ragioni. In primo luogo perché l’indagine sull’enunciato motivazionale del provvedimentoContinue Reading