SOMMARIO: 1. Modalità e scopo dell’indagine. Il c.d. drafting normativo e l’analisi di fattibilità: considerazioni introduttive. 2. L’inerzia del legislatore e i moniti della Corte costituzionale. 3. “Sviste” normative. Suggerimenti al legislatore. 4. Incoerenze normative. L’intervento della Corte costituzionale 5. Riflessi sul processo costituzionale dell’utilizzo di un’impropria tecnica di redazioneContinue Reading

La dottrina prevalente definisce pubblica l’opera eseguita da un ente pubblico, di carattere immobiliare, destinata al conseguimento di un pubblico interesse. L’opera pubblica si contrappone all’opera di pubblica utilità, riconoscendosi che quest’ultima, pur soddisfacendo interessi collettivi e possedendo un carattere immobiliare, non è realizzata da un ente pubblico, ma daContinue Reading

La sentenza in epigrafe pur inserendosi nel dibattito giurisprudenziale in tema di appalti pubblici sull’individuazione del momento storico – nell’economia della procedura della gara pubblica – in cui i requisiti soggettivi di partecipazione devono essere posseduti dalla società partecipante, affronta l’argomento con connotazioni specifiche e rilevanti. I giudici Amministrativi, all’uopo,Continue Reading

SOMMARIO Introduzione. – I. Il problema della c.d. “pregiudiziale sportiva”. – II. La soluzione data dalla giurisprudenza (natura di provvedimento amministrativo delle decisioni della Camera di Conciliazione). – III. La soluzione difforme data dal T.A.R. Lazio con le sentenze-Empoli. – IV. Critica alla soluzione prospettata nelle sentenze-Empoli. – 1. NaturaContinue Reading

1. La sentenza della Corte dei Conti SS.RR. del novembre 2004 affronta la nota vicenda relativa all’idoneità di alcuni atti ad interrompere la prescrizione del termine dell’azione di responsabilità amministrativo-contabile. Si coglie l’occasione dalla lettura della suddetta pronuncia per fare una breve ricostruzione della fattispecie degli atti interrottivi della prescrizioneContinue Reading