1. Le premessa della contestazione comunitaria. A seguito della notifica del decreto-legge n. 138, dell’8 luglio 2002 (poi convertito in legge n. 178/2002), concernente, fra l’altro, “Interpretazione autentica della nozione di rifiuto, di cui all’art. 6, comma 1, lett. a) del d. lgs n. 22/1997” (v. art. 14), la CommissioneContinue Reading

Dispone l’art. 39 del T.u. ee.ll. (intitolato “Presidenza dei consigli comunali e provinciali”) che: “1. I consigli provinciali e i consigli comunali dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio. Al presidente del consiglio sono attribuiti,Continue Reading

[1] e la sua utilizzazione da parte degli enti locali territoriali fra il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e il contratto di comparto del 14/9/2000

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le innovazioni legislative e contrattuali. 3. L’istituto del telelavoro nelle fonti di regolazione. Aspetti generali. 4. Il telelavoro ed il luogo dell’adempimento della prestazione lavorativa. 5. Il contenuto dei progetti di telelavoro. 6. Telelevoro e relazioni sindacali. 7. Aspetti soggettivi del telelavoro. 8. Le procedure perContinue Reading

Articolo 24 (Acquisto di beni e servizi) 1. Per ragioni di trasparenza e concorrenza, le amministrazioni aggiudicatrici, quali individuate nell’articolo 1 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, e successive modificazioni, e nell’articolo 2 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, e successiveContinue Reading

L’articolo 24 della legge finanziaria pone il problema della compatibilità tra tale norma e il Dpr 384/2001, che disciplina le acquisizioni di beni e servizi in economia. Alcuni autori hanno infatti considerato che l’obbligo di esperire gara comunitaria sussista anche per gli acquisti di beni e servizi effettuabili nelle formeContinue Reading

La sentenza qui brevemente annotata chiude un “cerchio” col quale il giudice amministrativo pugliese ha escluso ogni vuoto di tutela per le categorie di beni contemplate dall’art. 1 della legge regionale 11 maggio 1990, n. 30 e dall’art. 51 della legge regionale 31 maggio 1980, n. 56. La pronuncia sviluppaContinue Reading