Come argutamente affermato da attenta dottrina (Lino Bellagamba, Le cause d’esclusione nell’appalto di lavori dopo il D.P.R. 412/2000, in questa rivista elettronica n. 1-2001) il comma 2 del Dpr 412/2000 pone il problema della sussistenza della possibilità di autodichiarare il possesso dei requisiti previsti dal comma 1, lettere b) eContinue Reading

La sospensiva emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato dapprima alimenta entusiasmi sulle risorse delle sospensive, per poi deludere speranze. Una procedura ablativa molto probabilmente illegittima (con progetto di fognatura ospedaliera approvata dal direttore generale USL), ottiene una sentenza favorevole TAR ed una (comprensibile) sospensiva della sentenza da parteContinue Reading

Sommario: Premessa. – 1. Motivi aggiunti e provvedimenti anteriori al ricorso ma resi noti dopo.- 2. Motivi aggiunti: strada obbligata o percorso alternativo? – 3. Motivi aggiunti e legittimazione processuale.- 4. Motivi aggiunti e autorizzazione a resistere.- 5. Notificazione dei motivi aggiunti. – 6. Motivi aggiunti contro provvedimenti di autoritàContinue Reading

La pubblicazione del disegno di legge n° 4961 (atti Senato) – Disposizioni per accelerare la definizione delle controversie pendenti davanti agli organi della giustizia amministrativa [1]- impone di rimeditare brevemente la questione dell’istituzione delle sezioni stralcio alla luce delle soluzioni articolate nella proposta dal Governo. Per rendere quanto più oggettivoContinue Reading

Dopo un accidentato percorso, è giunto in Gazzetta ufficiale il D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361, recante le norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto delle stesse. La necessità di una delegificazione dei procedimenti sopra elencatiContinue Reading

1. Quando ci siamo dedicati alla stesura di un volume (I giudizi in camera di consiglio nella giustizia amministrativa, Milano 2000) che individuasse ed analizzasse i vari giudizi camerali nella giustizia amministrativa – tema prima lasciato alla manualistica e comunque mai trattato organicamente – avevamo inteso fornire un’elencazione completa siaContinue Reading

L’orientamento espresso dalla Sezione Abruzzo con la predetta pronuncia, che sembra essere legato a un’attività svolta dall’amministrazione in sede penale attraverso la costituzione di p.c. nel medesimo processo, si discosta dagli altri orientamenti espressi dalla Corte dei Conti, di cui uno della II Sezione giurisdizionale centrale d’appello con la sentenzaContinue Reading