Michele Trimarchi A proposito del libro di Riccardo Ursi, La sicurezza pubblica[1] Il libro di Riccardo Ursi (ed. Il Mulino, Bologna, 2022) tratta di un tema complesso, antico ma in continua evoluzione. Negli ultimi anni la dottrina amministrativistica di rado vi ha dedicato trattazioni organiche e sistematiche; come è inveceContinue Reading

Contratti della p.a. – Accesso agli atti – Istanza di accesso alla offerta tecnica e alle giustificazioni dell’aggiudicataria – Diniego per sussistenza di segreti tecnici e/o commerciali – Motivazione – Legittimità. E’ legittimo il diniego opposto dalla stazione appaltante rispetto alla richiesta di ostensione delle informazioni fornite dall’aggiudicataria di unaContinue Reading

Claudio Franchini SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: UN’INTRODUZIONE [1] Dalla istituzione del sistema di giustizia amministrativa alla fine dell’800 fino a oggi, il Giudice amministrativo ha dimostrato di possedere straordinarie capacità di cambiamento e di adattamento di fronte ai diversi avvenimenti politici, sociali ed economici che hannoContinue Reading

Valentina Gastaldo I. Nessuno resti escluso dalla trasformazione digitale, nemmeno la Pubblica Amministrazione L’intelligenza artificiale[1] rappresenta ormai una realtà pervasiva della nostra vita[2] che si espande in molteplici aspetti dell’esistenza individuale e collettiva[3], e taglia trasversalmente tutti i settori scientifici-disciplinari, dimostrando così la propria poliedricità. Nessuno è immune agli effetti dell’incessante progressoContinue Reading

Assistenza giudiziaria – Richiesta internazionale – Atto Ministro della Giustizia – Difetto di motivazione – Atto discrezionale – Sindacabilità Può essere data risposta al primo quesito formulato nell’ordinanza di rimessione, nel senso che il difetto di motivazione esplicita degli atti con cui è stato dato seguito alle richieste di assistenzaContinue Reading

Contratti della pubblica amministrazione – Offerte delle concorrenti – Principio di equivalenza – Finalità – Modificabilità della lex specialis – Inammissibilità Se il prodotto è richiesto nel bando con determinati requisiti essenziali, il principio di equivalenza, la cui finalità pro-concorrenziale è evidente, non può essere utilizzato in corso di garaContinue Reading

Lucio Iannotta Un giudizio preventivo per la pace* *questo lavoro è destinato agli scritti in memoria di Alfonso Masucci   Sommario: 1. Premessa. Utopia realistica. Il modo più sicuro ed efficace per fermare un conflitto è prevenirlo.  2. La Carta delle Nazioni Unite: mezzi pacifici di risoluzione delle controversie. LaContinue Reading