Sommario: Introduzione. 1.La petizione nella Costituzione italiana. 2.L’ondivago destino dell’istituto della petizione. 3. Petizioni 2.0. 4. Un’occasione mancata per la riforma costituzionale? Introduzione. “Possiamo pensare di far partecipare i cittadini alla forma di stato e di governo ancora con i meccanismi dello Stato ottocentesco?”[1] è questa la domanda che ciContinue Reading

1. Premessa. 2. L’impatto del lobbying sul sistema decisionale pubblico. La dipendenza informativa del Parlamento dal sistema gruppi di pressione-burocrazia. 3. Il lobbying nelle esperienze costituzionali straniere e nell’Unione Europea. 3.1. Gli Stati Uniti. 3.2. L’Inghilterra. 3.3. La Francia. 3.4. Il lobbying nell’Unione Europea. 4. Le proposte di disciplina delleContinue Reading

Pres. Scudeller Est. Buonauro Sui requisiti di un’ordinanza contingibile ed urgenza in tema di inquinamento acustico. 1.    Ordinanza contingibile ed urgente – proporzionalità azione amministrativa – inquinamento acustico 1.    Alla stregua del nuovo quadro normativo regionale, il servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti deve essere gestito avuto riguardo agliContinue Reading

Modalità di calcolo delle spese di viaggio sostenute da un consigliere comunale residente fuori dal territorio dell’ente – Distinzione tra missione autorizzata e viaggio necessario per l’esercizio della funzione elettiva La Sezione delle Autonomie ha esaminato la questione di massima concernente le modalità di calcolo del rimborso delle spese diContinue Reading

Pres. Volpe, est. Correale Assegnazione diritti televisivi campionati di calcio 2015-2018: annullate le sanzioni AGCM 1. Concorrenza e mercato – AGCM – Vigilanza ex D.Lgs. 9/2008 – Finalità – Conseguenze  2. Concorrenza e mercato – AGCM – Sanzioni – Condizioni – Avvio del procedimento – Termine – Art. 14 L.Continue Reading

LA GIUNTA REGIONALE omissis Delibera       ARTICOLO UNICO     1) di approvare le prime iniziative per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione in campo sanitario e socio-sanitario tra la Regione Marche e la Repubblica di San Marino di cui all’Allegato 1 parte integrante della presente deliberazione; 2) di dareContinue Reading

Pres. Cogliani, Est. Lento Sulla illegittimità del diniego (silenzio rifiuto) all’istanza di accesso ai documenti amministrativi preordinati al trasferimento dell’autorizzazione per la gestione di un presidio sanitario e del relativo accreditamento istituzionale, opposto dall’Assessorato regionale della salute alla società autorizzata e accreditata a gestire il medesimo presidio sanitario. 1. AutorizzazioneContinue Reading

Presidente Grossi, Redattore Amato Sull’illegittimità costituzionale parziale dell’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, in presenza di una diversa contraria volontà dei genitori Stato civile – Artt. 237, 262 e 299 del codice civile, art. 72, c. 1, del regio decreto 09/07/1939, n. 1238, artt. 33 e 34 delContinue Reading

Debiti fuori bilancio – Riconoscimento – Presupposti – Ordinanze di assegnazione dei crediti emesse dal giudice dell’esecuzione civile  Nella deliberazione in rassegna, la Sezione ligure affronta il profilo della riconoscibilità, ai sensi dell’art. 194, comma 1, TUEL, della legittimità del debito fuori bilancio derivante da un’ordinanza di assegnazione dei creditiContinue Reading