La recente decisione dell’Adunanza Plenaria del Supremo Consesso n. 23 del 4 novembre scorso impone delle brevi riflessioni sulla penalità espulsiva che in tema di procedure ad evidenza pubblica incomberebbe su un operatore economico partecipante alla gara e che denuncia la sussistenza di un requisito di capacità prescritto dallaContinue Reading

Corte dei Conti, Sez. Giur. Regione Lombardia, sentenza 1 dicembre 2016, n. 201 – Pres. Di Salvo, Rel. Tenore – Procura regionale c. F. (Avv. Bertolani) – P.M. D’Angelo Giudizio contabile e di responsabilità amministrativa – Danno all’immagine della persona giuridica pubblica – Codice della Giustizia Contabile – Estensione dellaContinue Reading

Sommario. 1 –  Qualche Considerazione  sugli effetti della sentenza  della Corte costituzionale, n. 251/2016 sul d.lgs. n. 116/2016. 2 – I contenuti del dlgs. 116/2016.  3 – Ambito soggettivo ed oggettivo della responsabilità disciplinare. 4 – Sulla nozione di condotta “fraudolenta” e sul concetto di “agevolazione” 5 –  La sospensioneContinue Reading

Abstract Nella sentenza oggetto di commento la Sezione giurisdizionale Lombardia affronta un argomento complesso ed attuale quale quello della responsabilità medica, intervenendo però sotto un profilo meno noto, cioè a dire sulla responsabilità amministrativo-contabile del medico pubblico dipendente a fronte del nocumento patrimoniale che la Pubblica amministrazione subisce per essereContinue Reading

1. Alla metà degli anni ’80, quando cioè l’IGI vedeva la luce, l’ordinamento, in tema di contratti pubblici, dal punto di vista istituzionale, si presentava ancora configurato con la sua matrice originaria, risalente alla formazione dello Stato unitario, sulla quale, in attuazione della Costituzione e sia pure con notevole ritardoContinue Reading

1.Tra i tanti punti della legge di riforma costituzionale che i cittadini italiani saranno chiamati a votare il 4 dicembre 2016c’è anche quello riguardante la soppressione del CNEL. I motivi sottostanti a tale quesito referendario sono rinvenibili nel fatto che, nonostante il CNEL fosse stato ideato dai padri costituenti perContinue Reading

Sommario: Introduzione. 1.La petizione nella Costituzione italiana. 2.L’ondivago destino dell’istituto della petizione. 3. Petizioni 2.0. 4. Un’occasione mancata per la riforma costituzionale? Introduzione. “Possiamo pensare di far partecipare i cittadini alla forma di stato e di governo ancora con i meccanismi dello Stato ottocentesco?”[1] è questa la domanda che ciContinue Reading

1. Premessa. 2. L’impatto del lobbying sul sistema decisionale pubblico. La dipendenza informativa del Parlamento dal sistema gruppi di pressione-burocrazia. 3. Il lobbying nelle esperienze costituzionali straniere e nell’Unione Europea. 3.1. Gli Stati Uniti. 3.2. L’Inghilterra. 3.3. La Francia. 3.4. Il lobbying nell’Unione Europea. 4. Le proposte di disciplina delleContinue Reading