Sommario**: 1. Considerazioni introduttive. 2. Le finalità perseguibili con lo strumento societario. 3. Il regime delle deroghe. 4. Le novità in tema di organi di gestione. 5. La disciplina sulle società in house. 6. Considerazioni conclusive anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 156/2016.    Continue Reading

  Premessa  L’ordinanza cautelare del TAR Campania, sez. I, n. 1417 del 15 settembre 2016, fornisce lo spunto per una riflessione sul c.d. falso innocuo che nell’ultimo decennio ha trovato diffusione nella  contrattualistica pubblica, con particolare riferimento alle dichiarazioni sostitutive rese dagli  operatori economici in sede di partecipazione alle procedureContinue Reading

Non poche critiche possono essere mosse alla previsione contenuta nel comma 1, secondo periodo, dell’art. 29 del d.lgs. n. 50/2016, che ha introdotto contemporaneamente, nonostante la rubrica innocua “Principi di trasparenza”, tre novità: una immediata di natura procedimentale, un’altra relativa agli oneri di notifica integrativi dell’efficacia, un’altra ancora che riguardaContinue Reading

   Sommario[II]: 1. La costruzione di un sistema di rating reputazionale d’impresa: dalla complessità alla semplificazione del problema. 2. Cosa si deve intendere per sistema di rating reputazionale d’impresa: chiarificazioni terminologiche. 3. Le finalità del sistema. 4. I modelli possibili. 5. I parametri per l’attribuzione del rating. 6. Considerazioni conclusiveContinue Reading

(Catania, Palazzo di Giustizia, 28 novembre 2016)   Leggendo il libro di Michele Corradino il pensiero fugge verso tante immagini della nostra quotidianità, di quella vissuta e di quella raccontata da giornali e televisioni, ove disonestà, malcostume, prevaricazione, abbondano e sembrano prevalere. Le cose che oggi Michele Corradino ci racconta,Continue Reading

1. Il tema* D’accordo con gli organizzatori, vorrei concentrare il mio intervento sulla trasparenza nella prospettiva delle situazioni soggettive dei privati, articolando la riflessione su due aspetti. Innanzitutto, vorrei riprendere brevemente il significato dei principi di trasparenza/pubblicità. Mi sembra utile, in particolare, resistere alla tentazione di costruire le nozioni inContinue Reading

 Sommario*: 1. Alla ricerca di un fondamento della disposizione generale sul c.d. provvedimento in forma semplificata: tra disciplina sostanziale e processuale; e tra buon andamento e trasparenza. – 2. A tutela del buon andamento: l’obbligo di non avviare (e tanto meno di concludere) il procedimento pretestuosamente sollecitato. – 3. FunzioneContinue Reading