Sommario: 1. Premessa – 2. Qualificazione dei rapporti negoziali riguardanti le attività non aviation: locazione o sub-concessione? – 3. Profili problematici attinenti al riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario – 4. Obbligo o facoltà del gestore aeroportuale di indire procedure a evidenza pubblica per l’affidamento di spaziContinue Reading

Sommario: 1. L’autonomia dell’ordinamento forense. – 2. La funzione disciplinare. – 3. L’accesso agli atti del procedimento disciplinare. 1. L’autonomia dell’ordinamento forense. – La funzione disciplinare è sempre stata considerata un aspetto essenziale della autonomia professionale, anche per quanto concerne l’ordinamento forense (una rassegna completissima dell’intera problematica è in G.Continue Reading

Sommario: 1. L’autonomia dell’ordinamento forense. – 2. La funzione disciplinare. – 3. L’accesso agli atti del procedimento disciplinare. 1. L’autonomia dell’ordinamento forense. – La funzione disciplinare è sempre stata considerata un aspetto essenziale della autonomia professionale, anche per quanto concerne l’ordinamento forense (una rassegna completissima dell’intera problematica è in G.Continue Reading

1. Con la sentenza n. 5299/2015, il Consiglio di Stato, sezione V, torna sull’interpretazione dell’art. 38, comma 1, lett. f), d.lgs. 163/2006. La norma dispone l’esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture dei soggetti: “che, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, hanno commesso grave negligenzaContinue Reading

Sommario:  1. La vicenda fattuale   2. L’ultrattività della disciplina previgente.  3. Derogabilità al principio del tempus regit actum.   4. Adunanza Plenaria n. 6 del 6 luglio 2015. 1. La vicenda fattuale . Con l’ordinanza n. 57 del 31 Marzo 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimitàContinue Reading

Nota a T.A.R. UMBRIA, Sez. I, Sentenza 11 marzo 2015, n. 178 SOMMARIO: 1. Introduzione alla problematica. – 2. I fatti all’origine della controversia. – 3. L’istituto della verificazione: inquadramento giuridico. – 3.1. Verificazione e C.T.U. a confronto. – 4. L’imparzialità del verificatore: i termini del problema nella sentenza n.Continue Reading

Sommario 1) L’analisi economica del diritto: dal silete theologi al silete iuriconsulti. 2) Osmosi tra diritto pubblico e diritto privato. I criteri produttivi della P.A. e l’Amministrazione di risultato. 3) Le strategie processuali per incentivare l’economia: il sistema dualistico e l’opzione tra giurisdizione unitaria e giurisdizione ripartita. Il nuovo sistemaContinue Reading

Sommario. 1. L’invocata applicabilità dell’art. 63 della direttiva 2014/24/UE nell’ordinamento italiano. ˗ 2. La pre-conformazione alle direttive europee. ˗ 3. L’interpretazione conforme. ˗ 4. L’efficacia diretta delle norme sancite nelle direttive. 1. Con sentenza n. 5359 del 2015, il Consiglio di Stato, sezione III, ha accolto l’appello dinanzi ad essoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Focus sulla ”Direttiva servizi”: obiettivi e ambito di applicazione. – 3. Il sindacato imposto agli Stati membri sui regimi autorizzatori nazionali. – 4. Campo di applicazione ed effetto della clausola relativa alla libera prestazione di servizi transfrontalieri. – 5. La pronuncia della Corte. – 6.Continue Reading