Invitato nei giorni scorsi a commentare la recente sentenza della Corte di giustizia della UE, illustrando alcuni aspetti dell’argomento, mi sono venute alla mente, leggendo per documentarmi, alcune considerazioni aggiuntive che ho pensato possano contribuire alla messa a fuoco di una soluzione meno rozza di quella attuale, purContinue Reading

1. La sentenza 19 novembre 2015, n. 236 della Corte costituzionale, con una motivazione che in larga parte si risolve in un compendio di precedenti propri e della “giurisprudenza comune”, nega che la sospensione di diritto dall’ufficio comminata, in forza dell’art. 11 d.lgs. n. 235/2012, a carico degli amministratori localiContinue Reading

    SOMMARIO: 1. Il riconoscimento giuridico della ludopatia. –  2. La regolazione giuridica della dipendenza da gioco d’azzardo: rifermenti costituzionali. La normativa primaria nel settore della prevenzione e della cura della ludopatia. Aspetti organizzativi. – 3. (segue) Il Piano d’azione nazionale per il gioco d’azzardo patologico 2013 – 2015.Continue Reading

Devo subito confessare che il titolo di quest’intervento non è originale, ma riprende e riadatta l’intitolazione di uno dei tanti incontri fiorentini organizzati da Paolo Grossi e precisamente il convegno del settembre 1996: Giuristi e legislatori. Pensiero giuridico e innovazione legislativa nel processo di produzione del diritto. Si trattava, ventiContinue Reading

  Indice: 1. Introduzione: le c.d. regole alimentari confessionali e i profili problematici connessi alla loro “giuridicizzazione”. – 2. L’indissolubile rapporto cibo-religione. – 3. Regole alimentari confessionali e pluralismo alimentare. – 4. L’inci­denza delle regole alimentari confessionali nel rapporto fra il cibo e la sua preparazione: richiami alle pratiche diContinue Reading