1. Le principali questioni interpretative La sentenza del T.a.r. Umbria cui sono dedicate le presenti riflessioni si inserisce in un ambito tematico di enorme rilievo e delicatezza, concernente le modalità di organizzazione del servizio pubblico erogato attraverso la rete farmaceutica territoriale. L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha, invero, evidenziato una serieContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. La situazione di fatto accertata dalla Corte nella sentenza relativa alla causa Pizzarotti. 3. Le anomalie riscontrabili negli atti processuali concernenti la causa Pizzarotti. 4. Le incertezze della giurisprudenza confermata dalla sentenza relativa alla causa Pizzarotti. 5. La ricerca di un’autonoma disciplina europea concernente la “alienazione”Continue Reading

  Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato ed internazionale. Curriculum di diritto amministrativo europeo dell’ambiente. ROMA, 15 DICEMBRE 2014 Il giorno 15 dicembre 2014 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” nell’ambito del Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum di dirittoContinue Reading

Presidente Napolitano, Redattore Frigo Processo – Processo penale – Art. 516 del codice di procedura penale – Modifica della imputazione – Istruzione dibattimentale – Fatto nuovo – Nuova contestazione – Facoltà di richiedere al giudice il giudizio abbreviato – Q.l.c. sollevata dalla Corte d’appello di Lecce – Asserita violazione degliContinue Reading