Nella normazione precedente all’entrata in vigore del codice non figura alcuna disposizione sulle azioni ammissibili davanti al giudice amministrativo. Si deve ad un contributo della dottrina, e precisamente di Aldo M. Sandulli, la individuazione delle azioni. Sandulli individua le azioni di impugnazione, le azioni di accertamento, l’azione di esecuzione, l’azioneContinue Reading

1. Premessa 2. Evoluzione della disciplina (nazionale) in tema di scadenza delle concessioni del servizio di distribuzione del gas naturale 3. La posizione della Corte di Giustizia in merito alla compatibilità con il diritto comunitario della disciplina nazionale in tema di scadenza delle concessioni per il servizio di distribuzione delContinue Reading

SOMMARIO. Premessa – 1. Il nuovo istituto della Segnalazione certificata inizio attività (SCIA) – 2. L’applicazione della SCIA in edilizia – 3. L’applicazione della SCIA alle attività economiche – 4. Il d.p.r. 7 settembre 2010 n.160 per il riordino del SUAP – Conclusioni. Premessa. Con la direttiva 2006/123/CE del 12Continue Reading

Sommario: 1. Premessa 2.- L’evoluzione normativa in materia di diritto di accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione 3.- Il diritto di accesso nei procedimenti legislativi 4.- Il diritto di accesso nei procedimenti amministrativi 5.- Considerazioni conclusive 1. Premessa I trattati istitutivi, nella loro formulazione originaria, non riconoscevano ai cittadini degliContinue Reading

MASTER INTERUNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE “L’assetto dei controlli della Corte dei conti nei confronti delle autonomie territoriali” Lezione inaugurale del Presidente della Corte dei Conti Luigi GIAMPAOLINO E’ con vero piacere che ho colto l’opportunità di trovarmi, oggi, per la lezione inaugurale diContinue Reading