1. La trasformazione del sistema delle telecomunicazioni (Tlc) da mercato monopolistico in mercato aperto e concorrenziale ha posto all’Autorità italiana di regolazione (Autorità per le garanzie nelle comunicazione, AGCom), il pro­blema di garantire a tutti gli operatori l’accesso incondizionato all’unica rete globale esistente, quella dell’ex-monopolista, Telecom Italia (TI). Il problemaContinue Reading

Le varie forme di perequazione urbanistica e di compensazione: In questi ultimi anni si è assistito ad un continuo proliferare di normative regionali volte all’apparenza a cercare di attenuare quella che la dottrina ha definito come l’intrinseca discriminatorietà della funzione pianificato-ria. Peraltro il vero fine perseguito da queste normative nonContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Flick Processo penale – Prove – 197-bis, comma 4, del codice di procedura penale – Testimonianza – Persona giudicata in un procedimento connesso che assume l’ufficio di testimone (c.d. testimone assistito) -Esenzione dall’obbligo di deporre su determinati fatti – Mancata previsione – Q.l.c. sollevata dal G.U.P. delContinue Reading

la norma impugnata, nell’abrogare le disposizioni che prevedono «l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime ovvero il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti», tende a stimolare una maggiore concorrenzialità nell’ambito delle attività libero-professionali e intellettuali, offrendo all’utente una più ampia possibilità di scelta tra le diverse offerte,Continue Reading

Presidente Bile, Redattore Gallo sull’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge della Regione Emilia-Romagna 22 dicembre 2005, n. 23: il legislatore regionale avrebbe esercitato una potestà normativa che non gli compete 1. Imposte e tasse – Giurisdizione e competenza – Art. 5 della legge della Regione Emilia-Romagna 22 dicembre 2005, n.Continue Reading

Pres. f.f.Giulio Castriota Scanderbeg – Est.Tommaso Capitanio Edinform s.p.a. e altro (avv.ti P. e L. Quinto e F. Baldassarre) c. Azienda USL LE/1 (avv. F. Flascassovitti), Almaviva (avv. E. Sticchi Damiani). sull’inesistenza nel processo impugnatorio di una regola sulla “consumazione” dell’azione 1. Processo – Processo amministrativo – Regola del neContinue Reading