1. La decisione In data 4 luglio 2005, il Tribunale di Firenze ha emanato una decisione destinata ad assumere un ruolo significativo nella discussione relativa al riconoscimento delle coppie di fatto nel nostro Paese. Il Giudice, infatti, ha ritenuto di accogliere il ricorso avanzato da un cittadino neozelandese e dalContinue Reading

Sommario: 1. Premessa: il problema della lingua comune; 2. La necessità della difesa delle radici culturali europee; 3. La scelta dell’uso del latino accanto all’inglese; 4. Conclusioni. 1. Premessa: il problema della lingua comune. Il processo di integrazione comunitaria ha ormai raggiunto un livello di maturazione tale da porre aContinue Reading

1. Considerazioni introduttive. – 2. La progressiva estensione della nozione di indebitamento nella Circolare n. 8 del 2006. – 3. La ristrutturazione del debito. – 4. I debiti verso fornitori. – 5. Problemi interpretativi e considerazioni conclusive. 1. Considerazioni introduttive La recente Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.Continue Reading

SOMMARIO: Premessa; La natura giuridica degli accordi procedimentali sostitutivi. Le posizioni soggettive dei terzi. Premessa. Non sempre si sofferma adeguatamente l’attenzione sulla idoneità delle regole di diritto privato a disciplinare compiutamente il profilo effettuale degli accordi procedimentali cosiddetti sostitutivi del provvedimento, oggi ammessi senza alcuna limitazione a differenza del regimeContinue Reading

1. Fondamento e presupposti della revoca nella (novellata) legge n. 241/90. Dopo essere stata per lungo tempo (insieme con gli altri provvedimenti c.d. di secondo grado) appannaggio dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, la revoca trova finalmente oggi una sistemazione normativa nell’ormai noto art. 21-quinquies della l. n. 241/90, introdotto dalla l.Continue Reading