1. Premessa. 2.Ritardo ingiustificato nel pagamento del premio di ritrovamento di beni di interesse storico-archeologico. 3. Aspetti processuali: il radicamento della giurisdizione presso il TAR. Considerazioni sulla situazione giuridica soggettiva di interesse legittimo dedotta in giudizio, e sulla natura dell’attività svolta dall’amministrazione nella determinazione del premio di ritrovamento. 4. LaContinue Reading

Torna ad attirare l’attenzione della giurisprudenza la nozione di “colpa” dell’amministrazione, delineata come colpa “di apparato” o “organizzativa” dalle Sezioni Unite della Cassazione nella nota sentenza n. 500 del 22 luglio 1999. Se si eccettua qualche voce dottrinale contraria, più incline a sposare un modello di responsabilità oggettiva, prevale oramaiContinue Reading

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con la delibera 15/04/Cir[1] recante “Attribuzione dei diritti d’uso delle numerazioni per i servizi di informazione abbonati” pone l’ultimo tassello di una vicenda regolatoria di estremo interesse. Tale vicenda, al di là dello specifico aspetto della regolazione del cosiddetto servizio “12”, si segnala aContinue Reading

Chi sfogliasse un vocabolario della lingua italiana alla voce “passione” troverebbe definizioni di questo tipo: “Sentimento intenso e veemente d’attrazione che può dominare l’uomo condizionandone la volontà”; oppure: “Sentimento di amore o desiderio forte e talvolta violento”; e ancora: “Interesse, inclinazione o predilezione spiccata o esclusiva per qualcuno o perContinue Reading

SOMMARIO Introduzione – 1. L’obbligo di notificare in persona del legale (e non presso lo Studio). – 2. L’obbligo per le federazioni di provvedere, ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990, anche nei confronti della richiesta di un soggetto non affiliato (ma che ha richiesto l’affiliazione) all’ordinamento sportivo. –Continue Reading

E’ decisamente sorprendente per un operatore giuridico constatare, a distanza di ben quattordici anni dall’emanazione della L. n° 241/1990, che ancora oggi numerosi ricorsi giurisdizionali vengono proposti, e (fortunatamente) accolti dal Giudice Amministrativo, per errori formali commessi dalla P.A. in fase di formazione del provvedimento finale. La peculiarità della pronunciaContinue Reading

Un primo appunto da muovere alla sentenza in commento è che essa è stata emanata in carenza assoluta di giurisdizione: alla pubblica udienza del 26 ottobre 2004, data di trattazione dell’appello, era stata già da tempo pubblicata la nota sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004: com’è noto, laContinue Reading