SOMMARIO: 1. Inquadramento generale dell’istituto indennitario e principali fasi storiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo: dalla sentenza n. 5/1980 della Corte costituzionale all’art. 5-bis della legge n. 359/1992. – 2. L’iniziale rigetto della questione di legittimità costituzionale dell’art. 5-bis della legge n. 359/1992 e le censure successivamente sollevate dallaContinue Reading

CONVEGNO NAZIONALE AGDP Associazione Giovani Classi dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni Taormina 5 novembre 2011   1. Molto di buon grado – ancorché preso da molteplici impegni quali derivano dalla complessità delle funzioni dell’Istituto che ho l’onore e l’onere di presiedere – ho aderito all’invito dell’Associazione Giovani Classi Dirigenti delle PubblicheContinue Reading

PREMESSA. L’attuale situazione italiana dell’economia coinvolge tutti i cittadini e, per posizione professionale e culturale, anche gli stessi operatori del diritto amministrativo (giudici e avvocati), che di gare pubbliche di appalto, pianificazione territoriale di vari livelli e tipologia, incidente sulle realtà delle imprese, e provvedimenti delle autorità preposte allo sviluppoContinue Reading

1. Il provvedimento di sequestro preventivo e la nota di commento adesiva alle ragioni della Commissione di inchiesta del Senato della Repubblica pubblicati sopra inducono innanzitutto a ripercorrere le direttrici di un dibattito assai risalente, ma sempre vivo, circa la natura dei poteri delle commissioni inquirenti parlamentari e i provvedimentiContinue Reading

E’ davvero un felice incrocio quello che oggi, sul finire del 2011, noi celebriamo tra 180° anniversario della nascita del Consiglio di Stato e 150° dell’Unità d’Italia. Esso vale innanzitutto a richiamare l’importanza del terreno su cui si impiantò il nostro Stato nazionale, il valore dei tratti liberali e moderniContinue Reading

  1. Premessa e ringraziamento Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signore e Signori, desidero esprimere al Capo dello Stato la più viva e profonda riconoscenza di tutta la Magistratura amministrativa per aver voluto ospitare nel Palazzo del Quirinale – il luogo più caro agli Italiani – la cerimonia celebrativa deiContinue Reading

“Il Consiglio di Stato sta in un rapporto storico di continuità con un istituto col quale sta in antitesi per quanto riguarda la reciproca loro natura e portata”. In questa frase, scritta dal padre fondatore del diritto pubblico italiano, Vittorio Emanuele Orlando, trent’anni dopo l’unificazione e due dopo la costituzioneContinue Reading

Signor Presidente della Repubblica, ringrazio le alte Autorità della Repubblica Italiana e il presidente de Lise per l’onore che mi hanno concesso, invitandomi a prendere la parola in occasione del 180° anniversario del Consiglio di Stato d’Italia, istituzione che da molto tempo ha conquistato la stima e il rispetto delleContinue Reading

Nei discorsi pronunciati nel Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale, in occasione della celebrazione del 180° anniversario dell’istituzione del Consiglio di Stato, al di là delle espressioni di rito, si è registrata una rivendicazione forte della permanente attualità della giurisdizione amministrativa, corroborata da una storia di coerenza e diContinue Reading

Non va sospeso il decreto del Prefetto di Roma con il quale la ricorrente è stata esclusa dalla gara per l’affidamento della gestione del Centro di Accoglimento Richiedenti Asilo (c.a.r.a.) di Castelnuovo di Porto, se dall’avviso di gara emerge la correttezza delle valutazioni eseguite dalla Commissione di gara, in relazioneContinue Reading