Sommario: 1. Introduzione; 2. Quattro finalità ed interventi dell’ordinamento comunitario; 3. La rete intermodale dei trasporti; 4. Segue. I progetti infrastrutturali prioritari; 5. La libertà di concorrenza nel porto; 6. Segue. I servizi tecnico-nautici; 7. Segue. Le operazioni portuali; 8. Segue. Il rilascio delle concessioni portuali e la “giusta” concorrenza;Continue Reading

1. Fin dai tempi più antichi, l’uomo, subito dopo essersi organizzato in una società ordinata dal diritto, ha avvertito l’esigenza di mettere a punto metodi e strumenti che preservassero la memoria delle regole e ne permettessero la cognizione. Se nell’infanzia delle civiltà tutto ciò era affidato all’oralità di una minoranzaContinue Reading

Indice 1. Disciplina urbanistica delle attività agricole 2. Contenuto del piano regolatore per le zone agricole e legislazione regionale. 3. Legislazione regionale e pianificazione di area vasta 4. Programmazione dell’attività agricola e scelte urbanistiche 5. Disciplina urbanistica e libertà d’iniziativa economica: il limite dei rapporti. 6. Alla ricerca dell’interesse pubblicoContinue Reading

1. Il “diritto” di accesso: vecchie e nuove questioni. 2. La prima domanda: la natura giuridica. 3. Una (conseguente) rilettura sistematica dell’art. 24. 4. La seconda questione: la “strumentalizzazione” dell’accesso a fini di precostituzione di prova civile. 1. Il “diritto” di accesso: vecchie e nuove questioni. Il capo V dellaContinue Reading

La lettura di un interessante e recente libro oxoniense (T. Endicott Administrative law, Oxford University Press, 2009) suggerisce alcune riflessioni in chiave comparatistica fra il nostro diritto amministrativo ed il diritto amministrativo britannico. In primo luogo appare chiaro che i sistemi giuridici si stanno avvicinando, nel 2008 in Gran BretagnaContinue Reading

1. Una premessa attualizzatrice della ulteriore esigenza di vagliare la fondatezza positiva dell’azione risarcitoria autonoma. La soluzione offerta dalla ormai ben nota sentenza delle SS.UU. della Cassazione 23 dicembre 2008, n.30254, per giustificare non solo la violazione dei limiti della propria giurisdizione da parte del giudice amministrativo allorché non ritengaContinue Reading

Si è già notato in un precedente intervento su questa rivista (Prime riflessioni in margine all’Administrative Law di T. Endicott) come nel diritto amministrativo inglese sia fondamentale l’interrogativo relativo a quali condotte dell’amministrazione siano giustiziabili e quali non lo siano. Lo spazio di ciò che non è giustiziabile è loContinue Reading