1. Premesse; 2. Atto politico; 3. La sentenza del Tar Lazio; 4. Conclusioni   1. Premesse Attraverso la sentenza n. 10692/2016, la Sezione Seconda bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, seppur dichiarando l’inammissibilità del ricorso presentato per difetto assoluto di giurisdizione, ha affermato che “in ordine alla naturaContinue Reading

Pres. Settesoldi – Est.re Pizzi Sul potere/dovere dell’amministrazione competente, una volta effettuata un’analisi, una valutazione e una decisione casistica, di rilasciare l’A.I.A., qualora la sostanza che si ottiene dal trattamento e dal recupero del rifiuto soddisfi le condizioni previste dall’art. 184-ter, co. 1, d.lgs n.152/2006. 1. Ambiente – Procedimenti autorizzatoriContinue Reading

1. Introduzione 2. L’iter giudiziario 3. L’attribuzione della giurisdizione al giudice amministrativo in materia di diritti fondamentali nella sentenza 214/2009 4. La decisione nel merito 5. Il risarcimento del danno non patrimoniale con la sentenza 650/2016 1. Introduzione Alla luce della recente pronuncia del Tar Lombardia, sez. III, n. 650Continue Reading

Sommario: 1. Il quadro delle fonti; 2. Il diritto europeo; 3. Le fonti primarie e il riparto di competenze legislative  tra Stato e Regioni; 4. Le fonti attuative dal D.lgs. n. 163/2006 al  D.lgs. n. 50/2016. Aspetti generali; 5. I decreti ministeriali attuativi; 6. Le linee guida dell’ANAC 1. IlContinue Reading

1. La questione rimessa all’Adunanza Plenaria. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è stata investita con due diverse ordinanze della questione relativa alla perdurante vigenza dell’art. 13, comma 1 L. n. 394/1991, il quale disciplina un’ipotesi di silenzio assenso per il procedimento relativo al nulla osta dell’ente parco. Tale normaContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Le attuali criticità e gli obiettivi della riforma. – 3. Le tipologie di conferenze. – 4. Le nuove modalità procedurali. – 4.1. La conferenza semplificata. – 4.2. La conferenza simultanea. – 5. La decisione. – 6. Il rimedio oppositivo per le amministrazioni dissenzienti qualificate. –Continue Reading

(Nota a Consiglio di Stato, Sez. V, 28 giugno 2016, n. 2922) Sommario: 1. La fattispecie. – 2. La natura non immediatamente lesiva del Regolamento. – 3. Il parziale difetto di giurisdizione sulla impugnazione dell’avviso di pagamento. – 4. La ratio dell’art. 27 del Codice della Strada così come individuata dallaContinue Reading